GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] durare poco se non adeguatamente sostenuto da una mentalità civica che può diffondersi solo grazie a una adeguata organizzazione statale. Anche per quel che riguarda il ruolo della religione, pur riaffermando la libertà di culto, egli si fa ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] 1, 2, 3 e 4 voci, conservata frammentaria nella Biblioteca civica di Trento (M.1114), si ignora la data di pubblicazione ( , guardiano di Desio» (Archivio di Stato di Milano, Religione parte antica, Conventi e monasteri provincia di Milano, Saronno ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] dei beni della casa; Giambattista (in religione Giovanni), il minore, si scoprì, dopo 141-147) a P. Del Negro, G. N. Appunti biografici, in Bollettino del Museo Civico di Padova, LX [1971], 2, pp. 115-147; si indica qui la segnatura delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] da Galeazzo riprese la via di Roberto.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. AB 386, cc. 23r-25r, 30r; Archivio di Stato 416, 421, 430-432, 437, 441, 479, 552, 612; Fondo di religione (FR), cartt. 144, 145, 150, 157, 163, 164, 175; Notarile ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] e fummo per parecchi anni commensali dal Brogli, litigando sempre sulla religione (si vantava ateo) e sulla politica (era rossissimo) ma il M. prese parte all’organizzazione della guardia civica, con esiti positivi se Cornero suggeriva al collega D ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 261-268) e opere di spiritualità (per es. il Della Religione), tra cui spicca la Quadriga spirituale (1442), una sorta di 1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padri filippini di Osimo conservassero ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione Gerosolimitana e distinti nelli rispettivi L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 137-171; 2, pp. 57-102; M. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] e invitava i romani a riconoscere quale garante unico della religione e della patria il «sovrano invitissimo delle Due Sicilie» un «partito antirepubblicano» nell’ambito della guardia civica da lui stesso comandata aveva, presumibilmente, più ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] esistenti, non fu realizzato (cfr. Arch. di Stato di Milano, Fondo religione parte antica, vol. Registri 429; A. Casali, L. Cassani in Milano 1888, p. 13).
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. stor. civico, Libro di cassa di Capsone, cart. 495-69, fasc. 3034; ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] uomo e annientare le superstizioni, per una religione meno fanatica e un nuovo metodo critico fondato , 351-359, 770. Un altro ricco fondo graseriano è presso la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto: oltre agli inediti sopra citati (Mss., 12.17 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...