DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] e Ilvescovo Prosdocimo reca agli Estensi la religione cristiana nella ex-collegiata di Este (1853 G. Pavanello, Le decorazioni del palazzo reale di Venezia, in Boll. dei Musei civici venez., XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] politica del mondo si concilia con gli interessi della religione", essendo quella guidata dall'"egoismo" che tutto e Bressan, f. 108, lett. del 6 ag. 1704; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 1375/50; Ibid., Mss. P. D., C 2003/ ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] ricordevoli nelle lettere, scienze, armi e religione (dattiloscritto, 1936-42, nella Biblioteca 317; 575 (2 lettere del G. a F. Sernini); Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, Fondo Gambetti, (106 lettere); Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 2050 ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] i tre fratelli Antonio (il primogenito), Nicola (in religione Anselmo) e Venanzo, nonché la sorella Clorinda. Le inclinazioni 1826 (una copia, donata dal compositore, è nella Pinacoteca civica di Jesi; l’originale è stato segnalato nel castello di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] cippi con bassorilievi, si aggiungono La Fede o La Religione (1875), simbolo dell’intero complesso (per il cui modelli in gesso di S. V. al Castello D’Albertis, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVII (1995), nn. 49-51, pp. 33-36; C. Cavelli ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] materiale per argomento raggruppandolo in quattro libri: De religione, Qui humili loco nati clari evaserunt, De captione Biblioteca capitolare di Verona e il ms. 507 della Biblioteca civica di Treviso, entrambi cartacei dei primi decenni del sec. XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] stesso come «sacerdote» di una scienza che era «religione dell’avvenire»; con questi presupposti presentava le origini della mia vita, 62 volumi manoscritti conservati nella Biblioteca civica di Monza.
Bibliografia
G. Landucci, Darwinismo a Firenze ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] una lettera del B. ad A. M. Lorgna, conservate con altre nella Biblioteca Civica di Verona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp atti compiuti a danno della monarchia austriaca e della religione cattolica. Il 28 maggio '99 era arrestato il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Bastion Verde, il palazzo di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il , dei sistemi di governo, dei costumi, della religione, delle popolazioni alpine e infine delle risorse economiche. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] des grains, Yverdon 1772; Tableau philosophique de la religion chrétienne, considèrée dans son ensemble dans sa morale del D. al Beccaria, 21 sett. 1766); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, II-C-10-178 (lettera del D. a M. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...