Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] da quelle basate su solidarietà primarie (etnia, lingua, religione, parentela) o su solidarietà orizzontali di classe ( work, Princeton, N.J., 1993 (tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
Regini, M., The conditions for ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] universalista della civiltà, unita all'idea di 'nazione civica' (concetto formulato in Francia da Ernest Renan nel come appartenenza a un gruppo linguistico, nell'esser seguaci di una religione, nell'avere un determinato stato civile, ecc., cioè in ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] della vita veneziana ed alla maturazione della sua coscienza civica: degli uni e dell'altra saranno magnifici interpreti, 1955, pp. 218 s., 221 s.; R. Cessi, Politica, econ. e religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 208-218; L. ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] costitutivi dell’identità regionale: territorio, lingua, storia, religione e un sentimento di identificazione collettiva (Woolf 1995). citata di Putnam a proposito del ruolo svolto dalla civic community: le regioni che determinano le linee di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] retorica, del calcolo, della morale, della religione e del diritto commerciale. L’arte di altra parte, fare mercanzia in modo adeguato dipende nello stesso tempo dall’appartenenza civica e politica di chi arma una nave e di chi la fa navigare ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Formula di Confessione del codice Γ α VI della Biblioteca Civica di Grottaferrata, attribuita da Pagliaro al sec. XIII, sembra 'uso di un dialetto arabo. La lingua araba e la religione cristiana sono convissute a Pantelleria fino al XVI secolo.
L'uso ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] quale viveva a causa delle posizioni della famiglia sulla religione.
Tanto acuto fu il problema che – erano meno lunga scadenza», p. 67), innestata nell’assenza di cultura civica di base e nella privazione dello strumento del linguaggio nei più poveri ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] filosofia «meccanica»; i liberali parlano invece di una religione della libertà e di un’«attività spirituale» che impedisce alla massoneria. Certamente esiste un serio problema di appartenenza civica e politica, cioè di lealtà alla nazione: non tutti ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] comuni ad avere favorito lo sviluppo di forme di partecipazione civica e di reti di cooperazione tra cittadini, mentre i regimi dunque dagli istituti di cultura alle imprese, dalla religione ai redditi, dalle immigrazioni al capitale sociale, dalle ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] La concezione civica della nazione, che venne sviluppata in alcuni paesi occidentali, dà rilievo al territorio, alle leggi comuni, alla cittadinanza, a una cultura pubblica di massa e a una religione civile; la concezione etnica, che si è affermata ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...