botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] ornamento
Per le galle di q. ➔ cecidio. religione Nella storia delle religioni antiche la q. è una delle tante manifestazioni del q.; e una corona di foglie di q. con ghiande (corona civica) era data al soldato romano che avesse salvato la vita di un ...
Leggi Tutto
Nella religione romana, l’atto rituale con cui gli auguri, previ accertamenti relativi al consenso divino, conferivano la richiesta qualità sacrale a persone (determinate categorie di sacerdoti, come il [...] , e in origine forse del re stesso) o a luoghi (il templum augurale; i templi, distinti proprio per via dell’i. da altri luoghi con funzioni religiose, come le aedes sacrae; luoghi profani, ma di eminente importanza civica, come comizi, curie ecc.). ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 'interpretazione genetica: così, p. es., la "storia delle religioni" classifica da un lato i tipi di religiosità e dall' delle opere maggiori) non sappia realizzare il suo ideale civico se non nella forma negativa di una spietata introspezione dell ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] oratore, vir bonus dicendi peritus, che incarna l'ideale civico-retorico dell'età imperiale. Quintiliano ha nella storia del la cultura letteraria e scientifica e la musica. La sua religione non ha ormai più nulla di esclusivo. Questa aspirazione alla ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'istruzione annuali presso le truppe della difesa costiera o la guardia civica, ovvero presso le società di tiro a segno nazionale; in forme di religiosità primitiva o con la mancanza di religione nel vero senso della parola) si afferma la tendenza ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] per la resistenza della Reichswehr, e per il senso di disciplina civica che impedì ai ribelli di far fuoco contro le forze dell' fatto promotore d'un movimento per una nuova religione nazionale tedesca acristiana. Aspirazioni che si collegano all ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] medesimo tipo, essenzialmente diverso da quello della religiosità civica, che ha carattere pubblico e collettivo, essendo tuttavia qualche cosa da dire all'Occidente, cioè nella religione. Ma questa rivincita religiosa dell'Oriente sull'Occidente si ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] 'accesso delle donne all'istruzione, l'educazione civica alla pace e alla comprensione internazionale, l' di pregiudizio basati sulla razza o sul sesso, la lingua o la religione, la riflessione sulla bioetica svolta da un Comitato ad hoc, l'azione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] notre ère, ibid., p. 195 ss.; J. H. Oliver, The Civic Tradition and Roman Athens, Baltimora 1983; H. W. Plekett, Urban Elites Diocletian, Leida 1976; J. Teixidor, The Pagan God. Popular Religion in the Graeco-Roman Near East, Princeton 1977; E. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da due lauri: sulla porta era infissa la corona civica, con sopra inciso l'elogio: ob cives servatos. Stud., XXXVII, 1947, p. 189 ss.; J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Memoirs Am. Acad., XXII, 1955, p. 147 ss.
Arco di ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...