FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] ), p. 295, n. 839; Fang Hao, Chung-kuo t'ien-chu-chiao shih jen-wu chuan (Biografie di personaggi della storia della religionecattolica in Cina), Hongkong 1970, II, pp. 175 s.; J. Dehergne, Répertoire des jesuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] si faceva intravvedere uno spiraglio per un miglioramento, poiché "una lunga esperienza di molti anni ha insegnato che alla religionecattolica in quegli Stati è riservata la più dura oppressione" (cit. in Colapietra, p. 453).
Nello stesso anno, il 2 ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] consapevole che dalla mediazione delle altre potenze potevano scaturire importanti vantaggi per il libero esercizio della religionecattolica, mentre tentativi isolati presso la Porta si sarebbero risolti negativamente.
Il problema più delicato che ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] romani» (Martina, 1974, p. 89). A livello di orientamenti culturali è da segnalare la sua adesione all’Accademia di religionecattolica (1820).
Nonostante i tanti lavori e l’evidente dedizione, fu solo sotto Leone XII, nel 1824, che la collocazione ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] ; Benedetto Maria di S. Teresa, La beata Maria degli Angeli, Milano 1934; P. Stella, Don Bosco nella storia della religionecattolica, Città di Castello 1968, II, pp. 480-483; Angela Lostia di S. Sofia, Spiritualità carmelitana e teologia spirituale ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] potere temporale dei papi, che difese pubblicamente con una dissertazione sul potere temporale della Chiesa letta nell'Accademia di Religionecattolica il 20 ag. 1852 (Si dimostra quanto grave errore sia…, in Annali delle scienze religiose, s. 2, IV ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] produzione letteraria, con scritti inerenti alle materie insegnate: Breve esposizione della religionecattolica (Milano 1890), Breve apologia della religionecattolica (ibid. 1894), De ministro sacramenti poenitentiae supplementum morale (ibid. 1894 ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] [(] non tanto con l'insegnamento quanto colla diffusione di libri, e fogli a stampa in danno e in onta alla religionecattolica dominante nel Granducato" (Giudizio della Suprema Corte di cassazione, pp. 140 s.).
La sentenza, emessa l'8 giugno 1852 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] il B. profetò a Massimiliano che con un tale atto sarebbe passato all'eternità come il distruttore della religionecattolica in Germania, senza acquistare la riconoscenza dei privilegiati. I popoli tedeschi infatti sarebbero stati indifferenti nelle ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] la straordinaria cultura teologica e scientifica della regina, ma soprattutto la sua ferma intenzione di abbracciare la religionecattolica, dopo un periodo di inquietudine religiosa durato cinque anni. La regina pose molte domande ai due gesuiti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...