CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 'opere non fu inferiore ad alcuno e di cui maggiore ancora sarebbe la gloria, se non l'avesse oscurata coll'apostasia della cattolicaReligione", (pp. 1487-89). Il problema del rapporto tra il C. e gli antitrinitari è riproposto in F. Trechsei, Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] allo Stato. Al Lanza scriveva l'11 febbr. 1872: "Assicuro che, mentre mi professo sacerdote cattolico ed affezionato al capo della cattolicareligione, mi sono pur sempre mostrato affezionatissimo al governo, per i sudditi del quale ho costantemente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ". A in ballo la quesuone della Valtellina e quando Urbano VIII, a suo dire solo mosso dallo "zelo della cattolicareligione", vuoi procedere, assieme alla Spagna, contro i "collegati", il C. è ben costretto a replicare che "Sua Beatitudine deponeva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] Repubblica Francese; e tutto ciò perché promettono, ed assicurano di mantenere dappertutto pura, ed intatta la Divina CattolicaReligione, che professiamo, di conservare le rispettive proprietà, e di. adoperare li mezzi agevoli, ed efficaci al felice ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] piena di tante eresie, e anche in tutto e per tutto favorevole agli eretici, che il piùgran nemico della cattolicareligione in Sassonia non averia potuto scrivere peggio". A sentire il Foglietta, la commissione dell'Indice avrebbe individuato nell ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] per disaventure et infelicità". Infatti chi è giunto "all'impietà dell'atheismo" non può sopportare i "pesi della cattolicareligione".
Degli anni napoletani del C. non abbiamo notizie di rilievo, né conosciamo la data della morte, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] filosofica di Carlo Bonnet convinta di errore..., Venezia 1802, Roma 1820; L'uomo politico-religioso o sia la cattolicareligione considerata ne' suoi rapporti colla civile società, Venezia 1802, 4 ediz. Roma 1822 (non sono state rintracciate le ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] italiana. L'ansia profetica dell'Usignolo della chiesa cattolica (pubbl. nel 1958, ma composto prima del un nuovo mondo […] / la loro speranza nel non avere speranza" (La religione del mio tempo, 4). Quella vita che non ha nient'altro, per sostenerla ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] parti nel mondo cattolico per la sua nascita illegittima, contro la candidatura di Maria Stuart, cattolica, regina di Giacomo (VI) Stuart, figlio di Maria, ma educato alla religione protestante. ▭ Per la fioritura delle lettere e delle arti durante ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella di Roma. Si è [...] 54; Filippo Meda e l'età liberale, 1959; Storia del movimento cattolico in Italia, 2 voll., 1966; L. Sturzo, 1977). Vanno inoltre , popolo e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, 1978; Tempo religioso e tempo storico ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...