ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] pp. 129-136; E. Rosa, La vita e le opere di F.A. Z., in La Civiltà cattolica, LXXXI (1930), 1, pp. 339-351; Id., Nuovi documenti sulla vita e le opere di F. , II (1996), pp. 5-200; ; M. Caffiero, Religione e modernità in Italia, Pisa 2001, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] una volta dedicato al rapporto tra dogma cattolico e scienze positive che anticipava l’opera che documenti annessi, a cura di P. Redondi, Milano 2012; E. Zanoni, Scienza, patria, religione. A. S. e la cultura italiana dell’Ottocento, Milano 2014. ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei cattolici e la sua conferenza, rivolta agli universitari, fu Galati, I sonetti religiosi di A. A., Catanzaro 1923; Id., Religione e politica, Torino 1925, pp. 143-148; V. Gerace, La ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] temporale dei papi, devono essere ricordati due scritti: Lettera cattolica ai vescovi adunati in Roma (Firenze 1862) e Intorno morale ed intellettiva de’ popoli, il governo e le leggi, la religione e i costumi, le arti e le scienze» (pp. 8-9 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] si corroborarono per lui gli appellativi di ‘scrittore cattolico’ e ‘umorista cristiano’, che già con i sacro’ nel romanzo italiano da Manzoni a S., in Id., Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli, Milano 2008, pp. 51-64; F. Strazzi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] un orfanotrofio con tipografia e varie botteghe adiacenti.
Nel campo della cultura L. fondò a Napoli nel 1864 l'Accademia cattolica di religione e scienza: vi aderirono eruditi e scrittori anche da altre parti d'Italia, fra cui G. Capponi e N ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] quest’ultimo, Lambruschini notava il poco spazio riservato alla religione all’interno delle Letture; motivo che poi portò alla del 1852. Similmente, l’anonimo recensore dei Racconti sulla Civiltà cattolica (II (1851), 7, pp. 485 ss.), ne sottolineò ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] uscì nuovamente sconfitto, forse anche a causa dell’acuirsi dello scontro in atto con la Chiesa cattolica a proposito dell’insegnamento della religione (cfr., in partic., P. Siciliani, Fra vescovi e cardinali, Roma 1882).
Da tempo sofferente di asma ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] Gli fu affidato il compito di seguire i bambini di Azione cattolica. Fu allora che avvertì la vocazione a mettersi a servizio Centro e membro del Consiglio nazionale. Come insegnante di religione nel liceo classico Vittorio Emanuele II ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione tradizionale, per la stima e l'amicizia che ebbe per cinesi in lode dei missionari gesuiti italiani del Seicento, in La Civiltà Cattolica, XCVIII, 4 (1947), pp. 560-569; Id., Galileo in ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...