GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] corsi attirarono un pubblico sempre più vasto di studenti, cattolici e protestanti, e anche di persone estranee al mondo (Welt und Person, ibid. 1939) e di Dio (Religion und Offenbarung, ibid. 1958). Di argomento più strettamente religioso ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] moderno: contro il materialismo imperante rivalutava la funzione della religione e della Chiesa, "gran baluardo di civiltà e redditi.
Queste argomentazioni riscossero la piena approvazione della Civiltà cattolica (4 marzo 1871, pp. 578-584), che non ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] popoli", si fece promotore di una nuova religione, che reinterpretasse i principi fondamentali del romano, in Società, V (1949), pp. 615617; G. Spadolini, L'oppos. cattolica, Firenze 1954, p. 24; L. Rodelli, La Repubbl. romana del 1849, Pisa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] ugonotta Lione, M. prende a cuore la sorte dei fuggitivi cattolici, ma d’altra parte aiuta anche Gaspard de Coligny a che alcuno abbia sospettato qualche cosa di lei in proposito di religione, e specialmente il papa», Pio V. Nonostante gli interventi ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] senso si era prodotta tra il poema lucreziano e l’etica cattolica. Fu questa d’altronde una marca connotativa di tutta la sua Italia «si troncano i libri ingenuamente o per modestia, o per religione, o per ubbedienza», in altri Paesi «ciò spesso si fa ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di affetti e quindi di immagini, di una fervida religione di idee".
Militante nella Resistenza, fu condannato il 28 al delitto "riflette la realtà di un'esperienza provinciale di costume cattolico che l'autore ha conosciuto e che - a suo parere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] di far degli operai "uomini coscienti di sé, educandoli alla religione del dovere, ed additando loro i propri diritti" (Il Popolo italiano e Curia romana parlò vivacemente contro la Chiesa cattolica, negatrice della libertà in tutte le sue forme ( ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu nominato segretario del S. Uffizio, guidando nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli scritti pubblicati sono ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , diffusione di libri e idee ostili alla religione. Nel breve periodo del suo episcopato il F 86; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XXV, pp. 95 s.; Enc. cattolica, V, col. 1446; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica… VI, Patavii 1958, p ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La dal 1685 ad oggi, Brescia 1986; M. Caffiero, Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma 2000 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...