GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] del pontefice appena defunto: fatto, questo, indicativo di una famiglia cattolica ma non intransigente.
Un mese dopo la sua nascita la famiglia che le permise di emettere i tre voti di religione, imponendole però di metterne al corrente mons. Volpi; ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] agli studi e all’avvocatura, il giovane Tupini si dedicò alla militanza nel movimento cattolico romano, in cui esordì con il circolo studentesco Religione e Patria: nell’aula capitolare dell’Ordine della Maddalena tenne ai suoi soci, il ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Saint-Ange, Paris 1777; [C. Borgo], Memoria cattolica da presentarsi a Sua Santità, opera postuma, Cosmopoli 1780 426-441; A. Trampus, I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Firenze 2000, pp. ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] l’atteggiamento di molti contemporanei che vivevano la religione come un fatto sconnesso dalla vita reale, idolatrando accanto al marito.
Orsola Nemi fu una fervente cattolica (anche redattrice dell’Osservatore romano), ideologicamente da collocare ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] poetica fu dovuta la scelta del nome da assumere in religione, David, in riferimento al re biblico secondo la Archivio storico della diocesi di Milano, l’Archivio della Università cattolica di Milano, presso la cui biblioteca è conservata la tesi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] comunque al loro affermarsi, immettendovi in più una componente cattolica e mistica che si manifesta pienamente nei suoi scritti dottrinale.
Da una ispirazione così fortemente orientata tra religione e letteratura, confluenti in una visione univoca e ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] teorici della libertà, in Riv. di filosofia, XXI (1930), pp. 193-225; C. Giacon, Idealismo, trascendenza e religione, in La Civiltà cattolica, LXXXVIII (1937), pp. 3-12; P. Carabellese, L’idealismo italiano, Napoli 1938, pp. 211-220; M.F. Sciacca ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] dell’amore: informarvi lo spirito dell’umiltà, della religione; avvisare ai pericoli; scrutare nell’intimo ogni subire le continue critiche e gli attacchi lanciati da L’Osservatore cattolico e dal suo direttore Davide Albertario, non di rado con ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] , come attestano le personificazioni della Pace e della Vera Religione nella sala dello zodiaco. Volle inoltre che fosse messa in Medici, tenne sempre a sostenere i principi dell’ortodossia cattolica più rigorosa. Nel suo palazzo di Roma accoglieva, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] stesso anno iniziò a realizzare per Il Giornalino, testata cattolica ad alta diffusione, fumetti d'avventura in luoghi esotici ampliò la gamma delle proprie storie, spaziando dalla religione alle guerre contemporanee. Lì nacque la saga ecologista ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...