INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] nei decenni successivi, con questo esponente della cultura cattolica, cui l'avvicinava anche il legame con i Napoli 1976, pp. 397-400; V. Ferrara, Scienza natura religione. Mondo e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, ad indicem ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] reverendissimo sig. cardinale G. I. alla sacra real cattolica maestà di Carlo III… l'anno MDCCXI, Roma 1712 1695: il fallimento di un'operazione di rinchiudimento, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII(1691-1700), a ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] alle venerate spoglie, affiancato dalle allegorie della Religione e dell’Epigrafia.
Dopo l’ingresso a Chiari ’Inscriptionum Latinarum commentarium di S.A. M. conservato presso l’Università cattolica, in Aevum, LXX (1996), pp. 129-135; M. Buonocore ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] art. 7 della Costituzione sui rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, come mise in evidenza anni dopo Alessandro Galante Garrone Milano 2010, pp. 19-118; F. Margiotta Broglio, Religione, diritto e cultura politica nell’Italia del Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] per il magistero milanese Maria Immacolata (futura Università cattolica), ma Agostino Gemelli chiamò il secondo nella terna, ; numerosi interventi furono raccolti nel volume De vera religione (Torino 1949).
Dal 1950 risiedette a Pietrasanta (Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] femminile in Genova, in Gazzetta di Genova, 21, 22, 24 giugno 1850), prevedeva l'insegnamento della religione e della morale cattolica, "guida principalissima di tutto il corso educativo", della lingua e della letteratura italiana, con lo studio ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] con l’istituzione della Repubblica, mutavano governo, non religione.
Nel 1800, giunto il neoeletto papa Pio VII a de Urbe, Roma 1943 e P. Pecorari, Orientamenti della cultura cattolica sul prestito a interesse nel sec. XIX, in Chiesa, usura ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] quale compendiava le proprie posizioni sul nesso tra Stato e religione, a suo modo di vedere fondamentali entrambi per il consorzio di Vera non sconfinarono mai nell’ortodossia cattolica, ma mantennero delle sfumature razionalistiche). Nel 1873 ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] ’individuo, invocò prudenza nei confronti dell’ecumenismo, che a suo avviso metteva sullo stesso piano la vera religione, quella cattolica, e le eresie cristiane. La teologia tradizionale gli sembrava insidiata da pericoli gravissimi, il primo dei ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Foucauld, ibid. 1965; La Resistenza dei cristiani, ibid. 1965; Cattolici e comunisti, ibid. 1966; Preti così, Brescia 1966; La stagioni, Bologna 1986; G. Campanini, Don P. M. fra religione e politica, Bologna 1989; L. Bedeschi, L’ultima battaglia di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...