GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto, che favorirebbe in definitiva la religionecattolica evitandole, a differenza di ciò che accade in Europa, ogni condizionamento da parte del potere politico. Mostra infine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] . LXXIII s., 423; Fang Hao, Zhongguo tianzhujiao shi renwu zhuan (Biografie di personaggi della storia della religionecattolica in Cina), II, Taizhong 1970, pp. 256-261; Leibniz korrespondiert mit China: der Briefwechsel mit den Jesuitenmissionären ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] idea del cittadino felice.
Con la prima restaurazione fu nominato teologo della Dataria apostolica ed entrò nell'Accademia di religionecattolica, inaugurata ufficialmente il 5 febbr. 1801 presso l'Accademia teologica della Sapienza. Il M. fu uno dei ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] Clemente XI.
Dal 1721 (anno di morte di Della Chiesa) al 1724 (anno del decreto di Yongzheng contro la religionecattolica) Orazi esercitò il suo ministero nelle due province della diocesi di Pechino (Shandong e Zhili). Con la persecuzione del 1724 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Misenatis, et Severini Noricorum apostoli (Napoli 1807). Nello stesso anno divenne socio dell'Accademia romana di religionecattolica.
Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti a Montepeloso, nel corso dei quali i borbonici spararono colpi di fucile ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] che i socialisti. Dei primi diceva che in loro prevaleva il desiderio di rivincita sul Risorgimento e che dalla religionecattolica non potevano ricavare il senso dello Stato. Sui secondi sosteneva che non avessero nessuna idea dei problemi del Paese ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione dell’Inquisizione romana e universale. Il 9 aprile 1820 fu designato membro dell’Accademia della religionecattolica .
Nel 1823 Pio VII lo nominò vicario apostolico in Cile, ma Ostini rifiutò a causa della scontentezza ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] la Fede. Raccolta religiosa, scientifica, letteraria ed artistica che mostra come il sapere umano renda testimonianza alla religionecattolica, XV, Napoli 1848, pp. 318-325; Lettera del Ministro degli Affari Ecclesiastici al Cardinale Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] di nobili Arti, cioè di Musica, di Disegno […], e quello che corona e rende pregevoli questi sì chiari ornamenti è la ReligioneCattolica […] e la cristiana Pietà» (cit. in Mafrici, 2004, p. 273).
La coppia reale fece il suo ingresso a Napoli il 4 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , a tre attività principali: l'assistenza dei pellegrini, dei malati e degli indigenti, la difesa militare della religionecattolica e la propagazione della fede. A differenza dei Templari e dei Teutonici, tuttavia, gli Ospitalieri si dedicarono ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...