Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] alla Camera il 13 maggio precedente – in cui questi aveva sostenuto, con un linguaggio aggressivo e sprezzante verso la religionecattolica, che l’intesa raggiunta con la Chiesa non metteva in questione il volto totalitario dello Stato fascista – e ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] una mediazione tanto difficile che lo stesso cardinale milanese non nascose di ritenere che ormai «nulla spes erat della religionecattolica» (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, IV, Firenze 1857, p. 82). Giunto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una mercede giornale» (art. 48).
Altre modifiche normative non trascurabili riguardano lo statuto della religionecattolica (privilegiata dalle costituzioni cispadana e ligure), il sistema elettorale (nella cui articolazione le costituzioni bolognese ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , pena il carcere o la confisca di tutti gli averi.
Molto attento e molto severo fu Ruggero nella difesa della religionecattolica, tanto da dedicarvi tredici assise. Ciò si spiega non solo con quel sentimento di intima pietà religiosa che il sovrano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] trasformato e annullato, fino al Trattato Lateranense. Perché nel Trattato, riaffermandosi che la religionecattolica apostolica romana è la sola religione dello Stato, si creò lo Stato confessionale, si volle creare lo Stato confessionale ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] il "populare furore", malgrado "l'editto" regio e "se ne sono ammazzati molti e tuttavia s'ammazzano" non per "zelo... di religionecattolica" e "desiderio di sostentare il regno, ma più tosto" per brama di "vendetta" e "oro") e sulla "maniera della ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] questione di cultura e di personale maturazione spirituale che di didattica e di tirocinio.
Alla religionecattolica venne garantito ampio, ma circoscritto, spazio nella scuola elementare come momento propedeutico e indispensabile alla maturazione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , Roma 1797).
Alla fine del 1796 il M. pubblicò anonimo un opuscolo: Che importa ai preti? Ovvero l'interesse della religionecattolica ne' grandi avvenimenti politici di questi tempi…, s.l. né d. (inserito anche nel Supplemento, IX [1797], pp. 3-185 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] altre villette intorno dette Castagnavizza, Tainnizza et Novella, le quali ... col castello faranno in tutto 1500 anime" di religionecattolica. È altresì impegnata per "recuperar", dai fratelli del defunto coniuge, i "65 mila fiorini della sua dote ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dell’anziano cardinale che, ripercorrendo le vicende cui aveva assistito in gioventù, descriveva lo stato presente della religionecattolica nei diversi paesi d’Europa, sottoposta agli attacchi degli scismatici e degli eretici, e ne segnalava con ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...