Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] contraddittoria (Cattaneo 1994).
In questo quadro di soggezione alla norma etica gioca un ruolo primario la religionecattolica che, attualmente, ritiene del tutto inumano ogni trattamento fisico del condannato che non sia quello dell'incarcerazione ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] governo Mussolini, dopo la marcia su Roma, la riforma della scuola, con l’accento sull’insegnamento della religionecattolica nelle scuole elementari (Ambrosoli 1980), l’iscrizione al Partito nazionale fascista nel 1923, la rottura definitiva con ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ed altri enti pubblici, i beni ordinari degli enti ecclesiastici, gli edifici adibiti al culto, sia della religionecattolica che delle altre religioni (Rubino, D., Le ipoteche immobiliari e mobiliari, cit., 105-106). È inoltre possibile anche l ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] . A differenza di molti fascisti, infatti, i popolari si mostrarono subito entusiasti di una riforma che introduceva la religionecattolica come materia di insegnamento nelle scuole elementari e l’esame di Stato al termine di ciascun ciclo scolastico ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] »18.
Sotto il profilo che qui interessa lo schema Perticone si limitava a ribadire (art. 1) il principio della religionecattolica come «sola religione dello Stato» e della «ammissione» degli altri culti19, e a riprodurre gli artt. 1, 12 e 13 della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] scritturali. "Non sapete voi", esplode furibondo il papa, come "il tanto legger la scrittura guasti la religionecattolica?". Leitmotiv avvelenante questo dei "falsi theologi", pietra ingombrantissima d'inciampo nell'ingranaggio, di per sé complicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] zona intermedia tra privato-contrattuale (o privato-sociale) e pubblico statuale l’ha confinata nel limbo dove la religionecattolica confina le anime dei candidi, senza riuscire a testimoniare la necessità di rivedere la ripartizione di ambiti tra ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Stato, al fine di «integrare la formazione spirituale della gioventù che fa parte delle milizie, secondo i princìpi della religionecattolica» (questa è la formula adottata nella 1. 16. 1. 1936, n. 77). Tre articoli del concordato si occupano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di cultura centro-europea). Inoltre i cittadini della Repubblica italiana tornavano a essere quasi totalmente di religionecattolica. La cortina di ferro da Stettino a Trieste creava una divisione netta tra il mondo ortodosso non greco e l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] delle donne, l’inalienabilità del demanio, la separazione dei beni propri del principe da quelli della corona, la religionecattolica del sovrano, la suddivisione della nazione in ordini.
Entrano poi in considerazione le regole (modificabili) sulle ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...