Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, pp. 17-18. Cfr. anche L. Ganapini, Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] santuari continua a interrogare le scienze umane sull’esistenza e gli esiti di declinazioni culturali e geografiche della religionecattolica, oggi43.
La nascita di un luogo di culto e poi di un santuario risponde a una serie di sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Costituzione della repubblica sancì la libertà di culto ma recepì anche i patti Lateranensi e quindi la preminenza della religionecattolica sulle altre. La Sbbf ha continuato il suo lavoro editoriale sia con le versioni Diodati tradizionali, con la ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dal 1871 al 1914, Bari 1970; G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Trento 2008 e F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007.
7 Si ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , Annita Ferrari, che svolse in effetti un ruolo di primo piano nell’organizzazione dell’insegnamento della religionecattolica nelle scuole a ridosso del Concordato. Meritano di esser sottolineate tanto la capacità di fratel Alessandrini di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in locali a ciò adibiti. Nei fatti, in quasi tutte le scuole elementari del regno, viene insegnata la religionecattolica.
18 Cfr. A. Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del 18 febbraio, nella quale si esprimeva soddisfazione per la scelta di abrogare il principio della religionecattolica come religione di Stato26 e per le modifiche della disciplina matrimoniale contenute nell’articolo 8, mentre qualche perplessità ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , che troverà nel dogmatismo del Concilio Vaticano I (1870) il suo sigillo; o al potere integratore della religionecattolica, cui guardano con minore o maggiore nostalgia tutti i più significativi rappresentanti di questa tradizione. In tal modo ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] in ecclesia
Dopo la notizia del breve commissionato da Costantino a Ossio nel 313 sulle chiese «della legittima e santissima religionecattolica» alle quali distribuire fondi, di Ossio non abbiamo alcuna altra notizia certa. Non si sa nulla dei suoi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] 20, redatto in carcere, egli interpreta il formarsi di quella che chiama «azione cattolica», quale inizio
«di un’epoca nuova nella storia della religionecattolica; quando essa da concezione totalitaria del mondo, diventa solo una parte e deve avere ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...