Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] , ma far perire l’intero corpo»39. L’idea che la donazione sia fondata (processit) nella religionecattolica rende «affatto superflua tutta la argomentazione giuridica»40. Accenti umanistici e accenti teologico-filosofici caratterizzano poi ancor ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] studi classici, affiancò a questo tipo di istruzione l'apprendimento delle tecniche dell'arte paterna. Cresciuto nell'ossequio alla religionecattolica, dalla quale non si sarebbe mai distaccato, all'avvento di Pio IX fu preso da entusiasmo per le ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ’ascesa al potere aveva ripudiato la laicità dello Stato liberale e si era mostrato prodigo di omaggi e concessioni alla religionecattolica e alla Chiesa, auspicò l’avvio di trattative per giungere, «in un tempo più o meno lontano», a comporre il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ’Italia, dalla Russia alla Francia, e poi Usa, Canada, Argentina, Brasile, Australia, Nuova Zelanda. Il riferimento alla religionecattolica, difatti, è uno degli elementi che fondano la distinzione di massima ormai invalsa nella storiografia tra un ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] spiriti di parte», lettera di Lambruschini a Tito Chiesi del 28 luglio 1853, cit., p. 240.
10 F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, p. 23.
11 R. Lambruschini, Dell’autorità e della ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] . D’intesa con le autorità dello Stato, la Cei è chiamata a determinare i profili dell’insegnamento della religionecattolica nelle scuole pubbliche e a salvaguardare e valorizzare i beni culturali a essa appartenenti. La Cei viene riconosciuta come ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] permessi concessi sono stati prevalentemente riservati a questo settore. In grande maggioranza queste donne immigrate erano di religionecattolica.
Per molte di queste donne la scelta di partire non era stata solo dettata dalle difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Sabato, 26 maggio 1990, p. 3.
11 Cfr. N. Colaianni, Il principio supremo di laicità dello Stato e l’insegnamento della religionecattolica, in Il Foro italiano, 114 (1989), cc. 1333-1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . Soprattutto offrì una soluzione coerente a una società che aveva ancora profondi legami con la Chiesa e con la religionecattolica. Si trattava di renderla illuminata e di farla cooperare alle riforme. Questo Muratori non si stancò di ripetere per ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Sede si unì alla controparte in questa affermazione presente nell’art. 1 –;2) cessazione della definizione della religionecattolica come religione di Stato – secondo comma art. 1 –; 3) soppressione dell’art. 5; 4) in materia matrimoniale conferma di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...