I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nozioni dei doveri dell’uomo e del cittadino, in Italia prevalse l’interpretazione secondo cui l’insegnamento della religionecattolica non era più materia obbligatoria ma i comuni, da cui le scuole elementari dipendevano, erano tenuti ad assicurarlo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] alla conservazione, all’accrescimento e alla difesa della vera religionecattolica e romana («erhaltung, fortpflantzung vnd vertheidigung der wahren Catholischen Römischen Religion»)60.
L’accostamento delle eresie tardoantiche a quelle moderne ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 257-330. Importanti notazioni in F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007.
2 La pietra miliare rimane il lavoro di A.C ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , Storia dell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257-299, poi in G. De Rosa, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2207, pp. 221-264, 254.
111 F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il Sant’Uffizio aveva condannato negli anni precedenti, con un occhio particolare anche alle voci non cattoliche.
La religionecattolica trova massima visibilità in palinsesto in particolare attraverso la figura del pontefice e in occasione di grandi ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’Onnipotente fino a quando non sentirò che tutti gli uomini offrono al Santissimo la retta adorazione della religionecattolica in una comune fratellanza»49.
L’intervento di Costantino negli affari ecclesiastici per ricondurre i cristiani alla ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Botero. Nel suo Della ragion di stato, l’ex gesuita illustrava la tesi della particolare funzionalità politica della religionecattolica che, attraverso la dottrina dell’efficacia delle opere e il mezzo del confessionale, offriva più di ogni altra ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] . A commento dei versi che Bernardo trascrive e adatta, monsignor Martini commenta:
«E poi si continuerà a dire che la religionecattolica avvilisce e annienta l’uomo, che uccide il patriota, che fa disconoscere la patria e la nazione? Si renda una ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di lettura meno faticosa, circolano già questi pensieri, per quanto, in punto di religione (la religione in genere, non specificamente la religionecattolica), accanto all'energica affermazione della libertà di coscienza, vi sia anche la menzione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del Seicento, mentre quella legale continuò con tutti i mezzi (compreso il rapimento di bambini valdesi per educarli nella religionecattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...