MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Giuseppe PRAGA
Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] nel 1900 erano 1805, nel 1931 avevano superato di poco i 1900: sono quasi esclusivamente di lingua serbocroata e di religionecattolica. L'intero comune contava alla medesima data 11.685 abitanti.
Storia. - Sorge a mezzo miglio dal sito della romana ...
Leggi Tutto
SMITH, Sydney
Mario Praz
Sacerdote anglicano e polemista liberale, nato il 3 giugno 1771 a Woodford (Essex), morto il 22 febbraio 1845 a Londra. Educato a Winchester e a New College, Oxford, risiedette [...] senso e umorismo controbatteva la tesi avversaria, pur mettendo in ridicolo quello che egli chiamava il nonsense della religionecattolica. È l'arte polemica di Swift, addolcita e resa anodina da uno spirito liberale: nell'ordinaria conversazione lo ...
Leggi Tutto
SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78)
Ferdinando Milone
Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] più popolosa della banovina del Danubio (Dunavska banovina); i suoi abitanti per oltre otto decimi professano la religionecattolica romana e per circa tre decimi parlano l'ungherese, secondo gli stessi censimenti iugoslavi. La città, a differenza ...
Leggi Tutto
MIVART, St. George Jackson
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Londra il 20 novembre 1827, morto ivi il 1 aprile 1900. Insegnò prima alla Medical School del St Mary's Hospital, poi fu professore di [...] Londra e professore di filosofia della biologia nell'università di Lovanio.
Con la conversione, avvenuta nel 1844, alla religionecattolica, il Mivart si formò una mentalità ortodossa in fatto di dottrine sull'origine della vita, dei viventi e dell ...
Leggi Tutto
WALENSTADT (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] Conta 2300 ab. (1930), per la maggior parte di religionecattolica. L'occupazione principale degli abitanti è la coltivazione dei campi (vigneti, alberi fruttiferi) e l'allevamento del bestiame; vi è anche qualche industria, ma di scarsa importanza, ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] allo studio, alla religione, alla patria. Fatti i primi studî a Rovereto e poi a Padova, fu ordinato sacerdote nel 1821, laureato in " ma, desiderando che quest'ultimo venisse pubblicato nella capitale cattolica, il R. si recò una seconda volta a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Europa. Su 128.000.000 di abitanti, 74.700.000 erano i cattolici, 27.000.000 gli scismatici e 23.600.000 i protestanti. Ciò ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. Fu un papa straordinario, anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] p. 169), la ripresa del culto dopo il ritiro dei Francesi, l'ingresso (1801) nell'Accademia di religionecattolica in cui periodicamente avrebbe tenuto dissertazioni su temi teologici, intese a risvegliare il sentimento religioso dalla grave crisi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . In quell'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religionecattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Malaspina, fu inviato come nunzio ordinario alla corte imperiale Filippo Sega, con il compito di promuovere la religionecattolica e indurre Rodolfo II a liquidare definitivamente la questione di Colonia; tuttavia Sega non riuscì gradito alla corte ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...