MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] del cardinale Alberto di Magonza nella religionecattolica, poi a Wittenberg, sotto le cure dell'elettore Giovanni Federico, nella religione evangelica. Nel 1539 passò apertamente al luteranesimo e nel 1541 sposò Agnese di Assia, una delle figlie del ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] abitanti secondo il censimento portoghese del 1950. Essa è costituita di un'alta borghesia di religionecattolica e di lingua portoghese; di un ceto medio di religionecattolica e di lingua inglese; e di un ceto di operai, contadini e pescatori di ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8)
Herbert John Fleure
Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura [...] , molti discendenti di schiavi africani e un certo numero di Africani immigrati. La popolazione usa la lingua francese ed è di religionecattolica. Port Mathurin, a N., è il capoluogo e Gabriel è un altro villaggio al centro dell'isola. È in uso la ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] di Dibri, a ovest la Zadrima. Secondo un censimento del 1922 comprendeva 17.000 anime.
I Mirditi professano la religionecattolica di rito latino e sono religiosamente retti da un abate nullius che risiede a Oroshi, dal quale dipendono 14 parrocchie ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] già nel 1671, mentre il ramo cadetto arricchito nel sec. XVIII in Alsazia (Bischweiler, Rappoltstein) e passato alla religionecattolica, ereditò, dopo l'estinzione del ramo di Neuburg-Sulzbach (1799), tutti i paesi dei Wittelsbach nel Palatinato e ...
Leggi Tutto
PÁZMÁNY, Péter
Giulio de Miskolczy
Cardinale, arcivescovo e primate d'Ungheria, nato da genitori nobili calvinisti il 4 ottobre 1570 a Nagyvárad (Varadino). Convertitosi dodicenne al cattolicesimo sotto [...] alla verità divina (1613) in cui, influenzato dalle Disputationes di Bellarmino, tratta metodicamente dei dogmi principali della religionecattolica e confuta i principî del protestantesimo. Di gran valore sono pure le sue Prediche (1636) e il suo ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] ottenevano il diritto di eleggersi, da sé, i proprî magistrati e perché veniva sancito l'esclusivo imperio della religionecattolica. Francia e Spagna si rendevano garanti dell'esecuzione del trattato. Il diritto di passaggio degli Spagnoli, imposto ...
Leggi Tutto
LAVEDAN, Henri
Autore drammatico e romanziere francese, nato a Orléans il 9 aprile 1859. Le sue simpatie si volsero al genere gaio, di arguta osservazione sociale. Nacquero così alcune raccolte di dialoghi [...] un severo esame di coscienza e si abbandona con gioia alle suggestioni della fede. E del suo ritorno alla religionecattolica attesta il più letto fra gli ultimi libri del L., Monsieur Vincent, aumônier des galères (1928), suggestivo e colorito ...
Leggi Tutto
ZURLA, Placido Maria
Pio Paschini
Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] ivi 1815; Di Marco Polo e degli altri viaggiatori italiani più illustri, ivi 1818-19; Dei vantaggi recati dalla religionecattolica alla geografia e scienze annesse; Sull'unità del soggeitto nel quadro della Trasfigurazione di Raffaele; Sull'opera di ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] confessore anche di Enrico VI che accompagnò a Rouen dove morì.
W. è ricordato soprattutto come difensore della religionecattolica contro Wycliffe e Hus, e la sua abilità di argomentatore gli procurò il titolo di princeps controversistarum; contro ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...