STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] riacquistato nel nuovo diritto fascista. Ciò deve dirsi specialmente per quanto riguarda l'affermazione del carattere ufficiale della religionecattolica nello stato e soprattutto la posizione del governo del re e dei ministri nei rapporti col re e ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] trasportata da Baltimora ad Annapolis. Frattanto i proprietarî, che pur spossessati avevano continuato a percepire le rendite ("quit-rents"), abbandonarono la religionecattolica e così poterono nel 1715 riprendere le redini del potere, e poco dopo i ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] di S. Orsola e delle undicimila martiri di Colonia, si riscontrano anche le tappe del suo lento ritorno alla religionecattolica. Già qualche anno prima egli aveva meditato lungamente di scrivere un poema epico su Costantino, attratto dalla poesia ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , dopo una caccia ignominiosa (Runabout Raid), a rifugiarsi in Inghilterra.
Per alcuni mesi, M. prese provvedimenti per restaurare la religionecattolica, incoraggiata dal papa Pio IV e da Filippo II di Spagna. Per questa sua politica ella divenne un ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Carlo e Ferdinando, che entro una generazione ricondusse la maggior parte della borghesia e della nobiltà alla religionecattolica.
Nel sec. XIX, per interessamento dell'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco e più tardi vicario dell ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] , sostenne una pugnace campagna mirante all'instaurazione di una nuova era di libertà e di giustizia fondate sulla religionecattolica e, con ciò, tra altri capisaldi, a un ammodernamento, in senso liberale, della Chiesa, alla sua netta separazione ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] Ferdinando I, diventando un ordine cavalleresco ecclesiastico nobiliare, che richiedeva per l'ammissione otto gradi di nobiltà, religionecattolica, alto censo: la casa principale era a Bolzano; l'Ordine aveva compiti ospedalieri, e doveva mantenere ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ab. (1920: 128.246) con una densità media di 26 ab. per kmq. Predomina la lingua francese e la religionecattolica. L'emigrazione, un tempo molto forte, è diminuita dopo lo sviluppo delle industrie, specialmente di quella alberghiera. La popolazione ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] 456 ab. (1931; 19.401 nell'Obwalden, 15.055 nel Nidwalden), per la maggior parte di lingua tedesca e di religionecattolica. L'aumento di popolazione dal 1920 è stato minimo; l'emigrazione è abbastanza forte. Il capoluogo dell'Obwalden è Sarnen (5000 ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] Dio con l'ausilio della storia; rintracciare attraverso il comparativismo delle credenze primitive le analogie con le verità della religionecattolica. Peraltro l'O. si contentò di compiti più modesti, ma più storici e più fecondi di risultati come ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...