MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e la giustificazione di questo concetto devono necessariamente adeguarsi ai principî che regolano e informano la religionecattolica. Per questa, lo stato religioso crea agli ecclesiastici, indelebilmente, una minorazione dei comuni diritti (ius ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] 1781 accordò completa libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi, senza però scalzare la posizione della religionecattolica, che restò dominante ma non intollerante; soppresse gli ordini religiosi che non erano dedicati alla cura degl ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] della sua nunziatura, con i principali riformatori tedeschi, allontanandosi sempre più, in cuor suo, dalla religionecattolica. Pertanto, tornato a Capodistria, intensificò siffattamente talune già iniziate riforme da essere denunziato quale luterano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] verso il fratello Giacomo Edoardo, preferendolo ai cugini tedeschi. Il rifiuto di Giacomo a rinunciare alla religionecattolica, ostacolo principale alla restaurazione stuardista; la repentinità con cui sopravvenne la catastrofe di Anna, colpita da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] essi non solo disprezzati, ma anche, in molti centri dell'interno, tenuti in condizioni d'inferiorità. Ai trentamila e più Italiani di religionecattolica, si devono aggiungere piccoli gruppi, per ora molto esigui, d'indigeni che hanno abbracciato la ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] alle cariche civili e militari". In seguito i culti diversi dalla religionecattolica, tollerati secondo lo statuto, furono considerati culti ammessi. Il codice penale tutela la religione dello stato e i culti ammessi. Gli articoli 402-406 puniscono ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] come il legittimo successore al trono, con un vero e proprio trattato, che avendo per scopo il mantenimento della religionecattolica, la lotta contro i riformati in Francia e nei Paesi Bassi, l'esclusione di principi eretici dalla successione al ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] giustizia e carità". A questo nucleo morale lo S. riduce, essenzialmente, quella ch'egli chiama la religionecattolica, universale: religione naturale e razionale - perché controllata, ammessa, anzi configurata dalla ragione, anche se l'"obbedire" a ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] contro i patti dei loro pastori (trattenuti in ostaggio), dei loro figli (consegnati questi a famiglie cattoliche per essere allevati nella religionecattolica: e questo abuso si perpetuerà fino ai primi anni del sec. XIX), giunsero in Svizzera (dal ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] episcopale italiana è quella prevista dal n. 5 lett. b) del Protocollo addizionale al citato Accordo riguardo all'insegnamento della religionecattolica nelle scuole pubbliche, che è stata attuata con d.P.R. 14 dicembre 1985 n. 751. La previsione di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...