ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] però la conclusione della sua fatica, poiché morì nel 1801. Pochi mesi prima di morire, si riaccostò alla religionecattolica, da cui si era alquanto allontanato negli anni precedenti.
Gli altri quattro volumi del Dizionario furono pubblicati nel ...
Leggi Tutto
Risorgimento
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] tra lo Stato pontificio e l’impero asburgico, che nei secoli precedenti era stato il maggiore difensore della religionecattolica in Europa contro protestanti e impero ottomano, e con essa il sostanziale disinteresse degli altri sovrani della ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] dei suoi poteri spirituali e di assicurare la protezione dello Stato alla religionecattolica. L'ottavo "principio" da lui perciò proposto, e che diceva: "La religionecattolica è la religione dello Stato", non fu però approvato dall'assemblea e non ...
Leggi Tutto
Mersenne, Marin
Filosofo e teologo (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell’ordine dei minimi; insegnò filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers (1614) [...] una costellazione di autori che propagano la nuova empietà e il libertinismo, contro i quali si fa restauratore della religionecattolica e, al tempo stesso, della scienza, e in partic. delle scienze matematiche. Gli interessi per la nuova scienza e ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] tra Stato e Chiesa. Esso, inoltre, stabilisce le norme di attuazione in materia di insegnamento della religionecattolica nelle scuole pubbliche, il riconoscimento delle feste religiose, regola l'assistenza spirituale nell'ambito di strutture come ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] disegnando il paesaggio variopinto di Bahia. Sulle loro vite ingarbugliate vigilano allegramente i santi, quelli della religionecattolica mescolati agli spiriti delle divinità afrobrasiliane. Gli eroi proletari del primo periodo cedono il passo a ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia e di religionecattolica e induista.
Le due isole, scoperte e conquistate dagli spagnoli nel 16° secolo, hanno ottenuto l’indipendenza dal ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] , nella composizione della stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle isole è mulatto e la religionecattolica riveste ancora un ruolo predominante. Se il portoghese resta la lingua delle élites, Capo Verde è sicuramente uno ...
Leggi Tutto
Dante, Emma
Dante, Emma. – Attrice, regista e autrice teatrale (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, dopo varie esperienze teatrali formative ha fondato la sua [...] a sezionare con forza e intensità la società siciliana (Michelle di Sant’Oliva, 2005), esprimendo una critica decisa alla religionecattolica con La scimia (2006), e denunciando i rapporti esistenti fra la società e la mafia con Cani di bancata ...
Leggi Tutto
Federico III il Pio
il Pio Principe elettore del Palatinato (Simmern 1515-Heidelberg 1576). Figlio del duca Giovanni II di Simmern, educato nella religionecattolica, sposò (1537) Maria di Brandeburgo-Kulmbach, [...] Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi e divenne seguace del calvinismo, facendo redigere (1562) il catechismo di Heidelberg. Si trovò quindi in contrasto in Germania sia con i luterani sia con i cattolici. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...