Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] non si limita infatti a esprimere critiche radicali nei confronti degli aspetti idolatri e superstiziosi della religionecattolica, ma esprime idee di carattere antitrinitario. Sulla base di accurate ricerche storiche, egli perviene alla conclusione ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , come invece vorrebbero i suoi biografi più antichi. Si integra, del resto, con il suo impegno di difesa della religionecattolica contro nemici esterni e interni, anche l’azione di catecheta e di pedagogista, ben risultante da un gruppo di sessanta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] che l'ambasciatore di Francia e il residente di Svezia concertavano udienze segrete "per unirsi contro la Spagna e la ReligioneCattolica" (ibid., p. 392).
In relazione a questa paventata diversione delle alleanze, in un clima di timori e. diffidenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] divisione dei Paesi Bassi: le Province meridionali, riconoscendo la sovranità del monarca spagnolo, restano fedeli alla religionecattolica; gli Stati del Nord, dichiarandosi liberi e indipendenti (Unione di Utrecht, 1579), ristabiliscono il culto ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] intellettuali, tra i quali il poeta A.M. Ricci, e divenne socio di numerose accademie, come l’Accademia di religionecattolica, l’Arcadia, la Tiberina e più tardi l’Accademia dell’Immacolata Concezione. Di questa sua attività sono testimonianza i ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Crichton, rettore del collegio scozzese di Douay, coinvolto in passato in numerosi tentativi promossi da Roma per restaurare la religionecattolica in Scozia, riceveva dal papa l'ordine di inviare alcuni giovani scozzesi a Roma. Il D. fu nel numero ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] 1838 canonico della basilica di S. Pietro. Il 16 maggio 1839 venne ammesso nell’Accademia romana di religionecattolica.
Nominato cameriere segreto soprannumerario, nel febbraio del 1836 si recò in Francia come ablegato pontificio per recare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] di Urbano VIII, unendo i simboli della gloria terrena (le gigantesche api dorate dei Barberini) con quelli della religionecattolica e realizzando una macchina decorativa che ambisce ad essere orazione e spettacolo. Il soggetto era stato ispirato da ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] , coinvolse in prima persona Valeriano, in quel momento uno dei più conosciuti cattolici presenti a Praga. Le sue attività in difesa della religionecattolica furono però nuovamente osservate con disappunto nella corte papale e nella primavera del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale v'era una satira volterriana della religionecattolica.
Il 10 nov. 1776 il C. sposò in seconde nozze a Napoli Maria Giovanna Medici d'Ottaiano. Anche in questa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...