Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] coefficienti del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza èe metodi adattivi
Il modello matematico, costituendo un tentativo di legare tra loro quantità di interesse ‘fisico’ attraverso relazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema filosofico di Descartes, ebbe di è, in molti punti, insufficiente e inesatta, e lamentò che la relazione di tra loro nello stabilire se l'alterazione riguardasse i coefficienti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] le equazioni per i coefficienti di trasformazione, di ricavare da esse le curve di risposta delle sensazioni elementari per i colori primari sperimentali e di collocare nello spazio cromatico i colori primari di Young in relazione al luogo spettrale ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] è il prodotto hermitiano traè la m. formata con i coefficienti della forma, cioè la m. (ahk); essa risulta, nei tre casi, una m. simmetrica, emisimmetrica, hermitiana rispettivamente. ◆ [ALG] M. emisimmetrica: m. quadrata in cui valgono le relazioni ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] coefficienti siano diversi da zero e dello stesso segno, e posto
ecc.; se la prima colonna della seguente tabella ha termini tutti dello stesso segno
l'equazione non ha radicirelazione
dove Ω = 2π/T e T è il periodo di campionatura. Il s. è stabile ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] di correnti, tra le quali gli elementi circuitali ora detti stabiliscono determinate relazioni matematiche. In ogni caso, si hanno tre unità fondamentali: l'unità di calcolo, l'unità di immagazzinamento dei coefficienti, l'unità di collegamento e di ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...