. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cioè ci sono due modi o soluzioni. Etra i fascisti c'era una corrente che nella sua brevissima relazione, disse che coefficienti negativi, non più fiancheggiata e italiana è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] rapporto che intercede tra la radice quadrata dell'età e la probabilità di altri il coefficiente di causalità che è coperto dalla polizza e non dover su due o più teste, e si distinguono in relazione al pagamento del capitale assicurato, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dove era poco radicata o addirittura assente. e Kazakistan, e così via.
Con la fine dell'Unione Sovietica le relazioni economiche tracoefficienti valutari differenziati (ossia, in pratica, una complessa struttura di tassi di cambio commerciali) e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in Alessandria, strette relazioni con la biblioteca. era celebre per i suoi tesori tra i lettori a cui la historia e consistenza. Tre nuovi coefficienti favoriscono e determinano questa evoluzione: fattori esterni, quali il commercio librario e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e intense colture. Il podere e la mezzadria, coefficienti della fortuna del popolo toscano, hanno primi e lontani addentellati in quella trasformazione agraria e S. Terlizzi, Documenti su le relazionitra Carlo I d'Angiò e la Toscana, I, Firenze 1914; ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] subire ancora un certo allungamento alla tensione, è invece in relazione inversa alla finezza (dal 30 al 50% la laine peignée, Parigi 1930; id., Traité des métiers à filer, Parigi 1930; è di circa il 0,4-0,5 della produttività teorica. I coefficienti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] è rappresentato da suolo improduttivo.
La superficie agraria è notevolmente alta in relazione alla la pari e i rendimenti segnarono notevoli flessioni: tra un dicembre e l'altro, Dal lato degli impieghi, i coefficienti di sviluppo risultano pari a ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nel rapporto delle radici quadrate delle dimensioni lineari A parità di forza portante tra due ali di diverso rendimento coefficienteè adimensionale. Esso è legato al coefficiente K delle formule date nell'aerodinamica sperimentale dalla relazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] o decrescente. Allora, a ogni y compreso tra il massimo e il minimo valore della f(x), la relazione y = f(x) fa corrispondere un numero in p (u) è un numero complesso, radice di un'equazione quadratica a coefficienti interi, e tale deve essere anche ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (tra P e P′, se la proporzionalità (24) sussiste solo per i rispettivi valori di u, v, sulle intere superficie, se essa vale per ogni scelta di u, v). Escluso questo caso, dalle (23) si trae
cosicché k e κ sono radici di una stessa equazione ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...