SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] coefficienti siano diversi da zero e dello stesso segno, e posto
ecc.; se la prima colonna della seguente tabella ha termini tutti dello stesso segno
l'equazione non ha radicirelazione
dove Ω = 2π/T e T è il periodo di campionatura. Il s. è stabile ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] per confronto con le relazioni elementari già note per un moltiplicatore; quindi, dopo aver determinate le radici ρ1, ρ2 .... ρn del polinomio che è il polinomio P (Δ) diviso per il coefficiente della potenza più elevata che figura a denominatore, e ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] e Giovanni Bernoulli (1667-1748), e le intime relazioni intercedenti tra la funzione esponenziale e i cui coefficienti siano numeri reali, e distribuiamo gli elementi se α + βi ≠ o, le sue radici nme diverse sono n e i loro valori sono dati dalla (8) ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] ha:
Dunque, perché sia possibile la similitudine meccanica è necessario che il rapporto dei tempi sia la radice quadrata del rapporto di similitudine geometrica. Ne segue che il coefficiente di riduzione
di una qualsiasi grandezza meccanica Q diventa ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] sottolineando i rapporti tra proprietà di chiusura rispetto a relazionie operazioni su strutture e forma sintattica dei delle radici di polinomi a coefficienti reali per dimostrare che TCRC ammette EQ. L'analisi di Robinson è diversa e offre uno ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] di correnti, tra le quali gli elementi circuitali ora detti stabiliscono determinate relazioni matematiche. In ogni caso, si hanno tre unità fondamentali: l'unità di calcolo, l'unità di immagazzinamento dei coefficienti, l'unità di collegamento e di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] le superficie di area minima, le relazioni fra i coefficientie le radici di una trascendente intera (sviluppate di funzioni equilimitate.
In una serie di lavori pubblicati tra il 1889 e il 1895 generalizzò le proprietà fondamentali dei ‘polinomi di ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...