In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] stretta relazione il calcolo i. e il radici x1, x2, ..., xn del polinomio; 4) si ricavano dalla [2] i valori dei coefficienti Ai. Esistono diverse formule di quadratura gaussiane a seconda del polinomio P(x) scelto e della relativa funzione peso, tra ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] modesta, in relazione alla limitatissima profondità Tra questi coefficienti sono da elencare lo sviluppo delle vie di comunicazione terrestri e fluviali; l'efficienza e rapidità dei mezzi di trasporto e dell'associazione aveva messo radici, da tempo, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di solito impiegate (perché le relazioni analitiche sono troppo complesse e in genere lontane dal vero) per quando è massimo il prodotto della efficienza aerodinamica per la radice quadrata del coefficiente di portanza che si ha a tale efficienza.
È ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] punto (n. 6) sono le due radici dell'equazione di secondo grado in R
cosicché la curvatura totale K e la curvatura media H in questo stesso punto, espresse per mezzo dei coefficienti delle due forme quadratiche fondamentali, valgono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] radici penetranti nel substrato; i giacimenti alloctoni sono più ristretti, con variazioni frequenti nella qualità ee acqua contenuti in un kg. di combustibile, e i coefficienti litantrace e d'antracite (etra parentesi agricoltura, Relazionie studi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] es., tra le forme che possono prendere le suddette funzioni è realistica e significativa l'espressione
(proposta da C.S. Holling sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficiente di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] è possibile stabilire una maggiorazione N per il modulo dei coefficienti di ogni possibile fattore del polinomio dato; osservando poi che una congruenza tra due polinomi, modulo N, è vogliamo segnalarne una che è in relazione con il decimo problema ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] tra le sfere, come è necessario per "chiudere" la totalità delle sfere mediante le superficie che sono limiti di sfere propriamente dette), facciamo comparire nella (1), in luogo di a, b, c, d, cinque coefficientirelazione varie radici della (5) e n ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] relazione del tipo:
avendo posto u(t) = Uest, g(t) = Gest e avendo indicato con P(s) e Q(s) due polinomî a coefficientitrae con s1′, s2′....., sm′ le radici (generalmente complesse e, in tal caso, a coppie coniugate) del polinomio Q(s). Le radici ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] e si desidera stabilire se esistano relazioni lineari tra questi insiemi, è possibile valutare il grado di associazione esistente tra o quantitative.
Il coefficiente di autocorrelazione spaziale è il valore di corre lazione osservato tra le misure di ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...