Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] , b), ove f è un polinomio a coefficienti razionali e a, b sono due numeri razionali, in modo che f abbia un’unica radice all’interno dell’intervallo modelli continui al calcolo digitale. La relazionetra continuo e discreto si coglie anche nel fatto ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Lo studio di questi invarianti, delle loro relazionie dei metodi per calcolarli, costituisce l’oggetto è geometrizzare’, affonda forse le sue radici nel funzionamento stesso della mente umana.
Nella profonda interazione tra problemi aritmetici e ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] e soprattutto perché il poterli specificare (e magari aggiungervi anche i coefficienti le radici ultime e dagli altri autori della cosiddetta 'scuola delle relazioni umane') solo un ambiente affettivamente e del continuum. Tra queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] la relazione stessa tra dinamica e statica. a questa (−), e il coefficiente numerico 2 deriva radici latenti ('autovalori') di certe matrici associate devono essere reali e i corrispondenti vettori latenti ('autovettori') devono essere indipendenti tra ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è il naturale candidato. Le sue radici sono infatti consolidate e il fenomeno erelazionitra di esse. + ... + αN−1xN−1(t)
con αi coefficienti di fertilità e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] ordinato 'reale'. I polinomi a coefficienti reali sono studiati come un particolare anni Venti del XX sec., le sue radici sono chiaramente riconoscibili già dalla metà degli argomento di studio è costituito dalle relazionitra i vari sottocampi del ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] di N.-Gregory: v. interpolazione. ▭ Identità di N.: relazioni che intercorrono tra i coefficienti di un'equazione algebrica e le somme delle potenze simili delle radici: v. radice. ▭ Legge del raffreddamento di N.: legge approssimata che regola ...
Leggi Tutto
polinomio
polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] K̅.
Esistono forti legami tra gli zeri di un polinomio p(x) è i suoi coefficienti: in particolare, se p(x) = a0xn + a1xn−1 + … + an e se α1, …, αn sono gli n zeri di p(x) (eventualmente ripetuti), valgono allora le relazioni:
Se A è un dominio a ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] radici razionali sono da ricercarsi tra le frazioni che hanno per numeratore un divisore di an e per denominatore un divisore di a0. Se, più in generale, i coefficienti sono reali e l’equazione è lt;n, completato dalle ovvie relazioni U0=A, Un=B, dove ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] coefficienti del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza èe metodi adattivi
Il modello matematico, costituendo un tentativo di legare tra loro quantità di interesse ‘fisico’ attraverso relazioni ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...