GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] opinione, in contrasto con la tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti del debito e intrattenne anche intense relazioni con istituti universitari stranieri. Nel 1923 e nel 1927, insegnò presso le università di Buenos Aires (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] a prendere posizioni sempre più precise in merito alle relazioni tra architettura e filosofia. Nel saggio Point de Folie la forma, cessa di essere un valore riscontrabile e dunque potenziale oggetto di critica. Asserendo l’equivalenza e dunque l’ ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] d'abito, 1190 bis, c. 15v; Apprensioni d'abito, Provanze di nobiltà, 456, ins. 24.
Le relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca. Seconda serie, a cura di A. Saitta, II, 9 genn. 1844 - 29 febbr. 1848, Roma ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] di meccanica atomica: tra l'altro riprese e completò la dimostrazione di C. Jordan e F. Klein sull'equivalenza un punto prefissato durante un dato intervallo di tempo (Sulle singolarità isolate delle relazioni dell'equazione delle onde, in Memorie d ...
Leggi Tutto
Landau, simboli di
Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme [...] (g(x)), x → a significa che per ogni ε > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |f(x)| ≤ ε|g diverso da zero, e in ogni caso ƒ è dominata da g, per x → a (→ O grande; → o piccolo; → equivalenza asintotica). ...
Leggi Tutto
Beth-Padoa, teorema di
Beth-Padoa, teorema di o teorema di definibilità, in logica, teorema che stabilisce che ogni concetto (per esempio, in termini linguistici, un predicato) implicitamente definibile [...] sue relazioni con altri simboli o termini della teoria stessa. Già A. Padoa nel 1901 aveva chiarito che un simbolo k di un possibile dedurre dalla formula (F ∧ F′ ) che P è logicamente equivalente a P′. Una formula F (del linguaggio L) in cui compare ...
Leggi Tutto
Dehn, teorema di
Dehn, teorema di stabilisce che due poliedri equiestesi (cioè di uguale volume) non sono in generale equiscomponibili, cioè non possono essere scomposti nello stesso insieme finito di [...] , problemi di). Dehn dimostrò inoltre che due poliedri equiestesi sono equiscomponibili solo se risultano verificate alcune relazioni tra le ampiezze dei diedri dei due poliedri. Contrariamente a quanto accade nel piano, dove la equivalenza tra ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....