L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] immigrazione di popolazioni sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, territorio che insieme allo Jutland ebbe relazioni con l proprio processo di etnogenesi reso ancor più serrato dalle esigenze militari della migrazione: l’equivalenza fra gens ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] la lingua della nazione alla quale la persona apparteneva.
Ma l’equivalenza tra lingua d’uso e nazione sottovaluta la complessità del nesso tra Emergono però segnali di cambiamento presso le nuove generazioni, che hanno relazioni amicali sempre più ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di un’equivalenza che abbia il valore di una simmetria funzionale tra struttura neuronale e pensiero.
La Mind science foundation di le caratteristiche di memoria implicita, cioè relativa a esperienze precoci di vita mentale e direlazione con sé ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] equivalente alla lettera raccomandata, avente funzione di attestare invio e consegna di un messaggio e di fornire ricevute opponibili a terzi (ma non in grado di innovativi.
Si parla perciò di riutilizzo, in relazione all'uso per fine diverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] in un contesto teologico-morale la cui dimensione antropologica rimanda al modello direlazioni interpersonali che consentono agli operatori di cum-petere, ossia di cooperare positivamente e responsabilmente nel mercato, nelle imprese, negli scambi ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] nella vicenda evolutiva moderna, al punto di affermare l’equivalenza tra il philosophieren e lo spinozieren. di Spinoza, rispettivamente contro Immanuel Kant e Gioberti, così Gentile pone la filosofia dell’Ethica a fondamento di una relazionedi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] una fitta rete direlazioni orizzontali di tipo contrattuale. Essa facilita il trasferimento o trapianto di istituti da un , come quello di assicurare la trasparenza, di garantire l’equivalenza, di introdurre procedure di consultazione. L’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] imbarazzante. Da un lato egli voleva sostenere l'equivalenza fra i metodi dei Principia e il calcolo, in natura senza relazione ad alcunché di esterno, fluisce equalmente"; anche lo spazio assoluto è "senza relazione ad alcunché di esterno". ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] diceva mechanicae id est adulterinae e sembra che questa equivalenza tra i due termini sia comparsa per la prima di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardo di San Vittore); in ogni caso, è probabile che insistendo su relazioni numeriche di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di controlli sull’attività degli operatori, coordinati e armonizzati a livello comunitario. I requisiti della reciprocità e dell’equivalenza esigendo modifiche di carattere formale o sostanziale delle procedure di controllo, chiedendo relazioni e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....