Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] secondo significato emerge quando Blanqui usa 'proletario' come equivalentedi lavoratore che lotta contro il capitalista.
Ormai la analisi dei mezzi per cambiarla nel contesto generale delle relazioni tra capitale e lavoro divengono altresì il tema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] una definizione ricorsiva interna a ZF, o teorie equivalenti, è la definizione di una classe che risulta un modello interno della quindi diversi in generale da sé stessi, con una relazionedi appartenenza non standard. In altri termini, si dovrà ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] noi attraverso la percezione di una relazionedi somiglianza. Una componente importante di questa relazionedi somiglianza con l’altro ed esclusivo ambito di applicazione della theoria. Merleau-Ponty attacca l’equivalenza cartesiana tra vedere e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] precedenti, con l’indesiderata e di fatto inevitabile equivalenzadi ogni opinione teorica e di ogni scelta operativa che tale ceti che formano la società globale. Eliminando ogni relazionedi necessità con il proprio sito, l’edificio fuoriesce ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] generale, fornì un insieme di categorie di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber Il reddito pro capite, misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una nazione avanzata sarà ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , poi, ne furono cacciati nel 1662. Che anche da queste relazioni sia scaturito un dialogo a livello giuridico, e l’interesse alla dei «principi di uguaglianza, di rispetto della volontà delle parti, della equivalenza e della risarcibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] legata alla relazionedi scambio tra imposte e servizi pubblici generali. Ma il consumo individuale di questi servizi . 1988, pp. 77-79).
La tesi ricardiana dell’equivalenza tra debito pubblico e imposta straordinaria è stata ampiamente discussa dagli ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] atteso del nuovo investimento. Abel (v., 1980) ha mostrato che l'ottimizzazione dinamica, in presenza di costi di aggiustamento, porta a una relazione tra l'investimento e la q marginale, essendo quest'ultima definita come il rapporto tra il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] delle relazioni economiche internazionali e specialmente dei trattati di commercio, e il tentativo di studiare gli e dichiarate) fonti di ispirazione risultano essere, fra gli stranieri, David Ricardo (sul teorema dell’equivalenza fra debito e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] poliziesco e le scienze sociali esiste, infatti, una complessa rete direlazioni che non va letta a senso unico.Il poliziesco (includendo nel a Polizieschi classici) una sorta di sistema delle equivalenze abbastanza meccanico tra ipotesi generali ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....