luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] noti l'equivalenza l.-‛ lume ', esplicita anche in Cv IV VII 4 coloro dirizzare intendo ne' quali alcuno lumetto di ragione... vive D. descrive o accenna a parecchi fenomeni che riguardano le relazioni della l. con l'occhio umano; i passi danteschi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di chimica. Tuttavia, furono soprattutto i corsi di analisi, di meccanica e di geometria descrittiva, senza equivalenti della caduta di Napoleone, inizia il declino anche per la fisica di Laplace. Se appare vano cercare una relazione diretta di causa ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] con Apollo nella peculiare e ben documentata relazionedi Costantino con il Sol Invictus26. Resta Girardet, Der Kaiser, cit., p. 39 nota 179, muove da un’equivalenza.
26 In questo modo è possibile istituire un collegamento anche con il cristianesimo ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] equivalenza comunemente accettata dai trattatisti medievali tra rithmos greco e numerus latino, suppongono che D., " parlando di 'ogni parole e, al tempo stesso, di s Velarci la speciale relazione che lega le vocali tra di loro: E chi ben guarda lui [ ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , fredda e secca, che pone in relazione con la terra, ha la sua sede nella cistifellea. Dimentica, però, di definire poi gli altri umori, o, dalle differenti regioni del mondo. Così è posta un'equivalenza fra i quattro elementi, i quattro umori, le ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. Queste risorse generiche prenderanno quindi forma specifica, in relazione al grado di sviluppo d'una società, di forza lavoro, terra ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] - in modo particolare nel diritto e nello Stato -, nelle relazioni tra gli Stati, e non da ultimo nei rapporti tra di sfruttare fonti di energia fossile, ma solo nella misura in cui vengano messe a disposizione fonti di energia artificiale equivalenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] connesso all'equivalenza tra energia e massa, la celebre equazione E=Mc2 della relatività di Einstein: parte la distruzione di particelle, dove la costante di Planck appare tramite la relazionedi Planck-Einstein, E=hν. La relazione tra energia ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] della storia dell’arte, ma la sua evidenza si modula in relazione alle varie necessità culturali che si presentano via via nel corso dei distinti, tende di fatto a stabilire un’equivalenza non occasionale tra le differenti aree di ricerca e formazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] non si evidenziano stati di attesa ansiosa, accessi di angoscia o suoi equivalenti somatici, mentre sul piano rintracciandola nel periodo preedipico, Melanie Klein ha messo in relazione l’angoscia depressiva dove la sensazione «che siano distrutti ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....