Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , città-ospedale, producendo una monotona equivalenza tra ambiente di lavoro e residenza, tra spazi pubblici di strumenti validi - in relazione all'esigenza di governare i nuovi processi produttivi e sociopolitici - è una crisi di semplificazione, di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] delle istituzioni trova il suo giusto rilievo e le relazioni tra gli individui, nonché le loro autonome e peculiari volta il Gradelon per l'equivalenza numericamente definita tra vesti per i poveri e messe, non apparendo privo di senso che i 100 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] una terminologia già adottata dai selgiuchidi nelle relazioni con Bisanzio. Una rottura di questo ‘equilibrio asimmetrico’ si ha con vittoria sui Safavidi) e di titoli imperiali romani di età costantiniana, equivalenti degli epiteti felix, victor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sembra effettivamente relazionabile con l'esecuzione di dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, L'equivalenza degli affreschi di Fontainebleau con le Odi pindariche non si limita alla ripresa di soggetti ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] come ‘nuovo Davide’: in questo secondo caso prevaleva l’equivalenza con il latino rex, mentre come nuovo Costantino la 1996 (I ed. Petrograd 1918), 41, 13-11-1917, p. 17; per la relazionedi Bulgakov cfr. ivi, pp. 6-15.
85 Ivi, 58, 2-12-1917, pp. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura appare come un mondo ordinato, fatto di leggi rigorose e direlazioni stabili; il mondo della società e della dall'instaurarsi di tradizioni locali. Sembra di poter affermare che in una prospettiva etologica vi sia un'equivalenza tra cultura e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] delle relazioni ottimali tra sistema architettonico e corpo umano, e l'architettura è vista come fattore di equilibrio di Roma. È anche il momento della crisi delle certezze del mondo umanistico, della visione antropocentrica, dell'equivalenza ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] essere segreta, per evitare gli onori, «equivalenti ad un insulto», che inevitabilmente il governo , Leuven 2002.
57 Relazionedi Czacki manoscritta, non datata, in ASV, Segreteria di Stato, Spogli di cardinali ed officiali di curia, Czacki Wlodimiro, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] del Canone, parte seconda, comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo a quelli che relazione tra luce e ombra in presenza di più di una sorgente di luce; la terza descrive l'esperimento della formazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o infatti l'esistenza di gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....