Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] realtà non è che un mezzo d'intesa per entrare in relazione con gli altri uomini nel grande segreto dell'universo". E Kandinskij , Marc così spiega il significato di ‛selvaggi', desunto dai fauves ed equivalente a espressionisti: ‟Nella nostra epoca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che Copernico propone dei movimenti celesti gli permetterà di mostrare la relazione tra i vari pianeti, quel rapporto tra le quelle a favore del copernicanesimo, dichiarando la loro equivalenzadi fronte alla Scrittura, era certo una scelta politica, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , misurato in tep (tonnellata equivalentedi petrolio), fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei paesi che oggi mai più così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] firmò una serie di trattati - con Bisanzio, Trebisonda, Persia e Armenia - e seguitò a intrattenere relazioni cordiali con il e san Paolo, in atto di proclamare Venezia figlia della Chiesa o forse addirittura equivalente alla Roma papale; infine, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] marinare) non furono sempre d'inimicizia e che le relazioni commerciali furono anzi spesso prospere. Per indicare i Veneziani ', mentre Opi- è stato variamente interpretato; ma alla equivalenzadi tale voce con un sostantivo da confrontare ad es. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] alla sua composizione.
La Commedia è relazione fedele, da ‛ scriba ', di un viaggio non dirò veramente effettuato, . III 283) intendendolo dal punto di vista troiano come equivalentedi " hostiles urbes "; equivalenza che doveva essere nota anche a D ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e primo tra i pittori della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei personaggi che dipinge quella di un organismo che brucia: quantità di lavoro e quantità di calore consumato dal corpo sarebbero equivalenti. Si ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] mi difenda, sia che si intenda ‛ che ' come equivalentedi un latino quae o di un latino ut; e lo stesso si può dire lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato; " in relazione al fatto che ", e simili), quanto perché in molti casi ‛ che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Il grosso divenne legalmente equivalente a 26 denari di quella che, per distinguerla, venne chiamata la lira di piccoli, ma il rapporto fra grosso e piccolo poi slittò nei decenni successivi a metà '200, in relazione alla riduzione della quantità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] )
Altri, invece, ricorsero al vocabolario di Scoto, secondo cui il termine 'luogo' designava la relazione esistente tra il corpo contenente e quello contenuto, rimanendo i luoghi gli stessi 'per equivalenza'. Come in altre occasioni, Dupleix definì ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....