Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] gli angoli di legame. In campo teorico introdusse il concetto di orbitali ibridi per spiegare l'equivalenza delle di una complementarità a livello molecolare come spiegazione delle relazioni antigene-anticorpo. Nel 1949 scoprì che l'emoglobina di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Due teorie sono equivalenti se ciascuna è un'estensione dell'altra, cioè se le due teorie hanno lo stesso linguaggio e gli stessi teoremi. Sia L′ un'estensione di L e sia U′(α) una struttura per L′; tralasciando alcune relazioni e funzioni di U′(α ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] in un mezzo, etere, pervadente tutto lo spazio. Fra periodo τ, lunghezza d'onda λ, velocità di propagazione v, intercede la relazione λ=v•τ; τ, e quindi (nel caso di v costante) λ individuano il colore. b) Il movimento in un punto è la risultante dei ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ancor più è capace di trasformare". Da A. Stieglitz, da cui fu molto affascinato, ricava la lezione sull'equivalenza, che sente molto assemblare, manipolare, e reinterpretare. Si determinano relazioni percettive nuove tra oggetti e immagini, spazio ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] Carnap (col suo principio di tolleranza) la via della riflessione - una volta stabilita l'equivalenza - porta all'indagine delle di analisi. Il significato delle espressioni non va più cercato nella trama sintattica delle sue relazioni logiche ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in modo semplice e rigoroso sulla relazionedi grandezza tra le varie medie di due o più numeri positivi e triangolo AB′C rispetto al triangolo ABC); si ha l'equivalenza se AB = BC. Nel poligono di area massima deve dunque essere AB = BC (= CD = ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] di P. Duhem: si assumono dall'esperienza diverse qualità suscettibili ciascuna di un grado d'intensità, e si legano questi gradi con relazioni teoria elettromagnetica.
La scoperta del prinȧpio d'equivalenza fra calore e iavoro (1842), appare ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] di operatori si dice assoluto, quando accade che ad operatori diversi (∈ Φ) corrispondano sempre applicazioni diverse: se ciò non accade, s'introduce in Φ una nozione d'eguaglianza astratta (equivalenza dalla relazionedi eguaglianza tra elementi di B ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mitico, disporre di un gran numero di significanti differenti ed è proprio la messa in relazionedi tali elementi - affermava che è la substruttura matematica a fare di ciò che è giusto l'equivalente dell'armonia nella musica. Il parallelo fra ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se non altro perché - lo sottolinea un'altra relazionedi poco successiva -, senza autorizzazione parlamentare il re non si spinge oltre sino alla commistione, all'equivalenza, all'intercambiabilità. La distinzione, in linea teorica ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....