Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per regolamentare le relazioni commerciali e finanziarie internazionali. L'architettura del nuovo ordine economico si è inizio di tutti i periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione della fine ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del partito l'anno precedente. In relazione al colpo di Stato avvenuto in Cile subito dal comunismo è la sua perdita d'influenza elettorale di fronte al successo del Partito degli elementi ostili al nuovo ordine sociale e politico o nell'abbandono ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] nella seconda metà del 1° secolo d.C. come equivalente del greco politèia "la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra vita da quella umanità dalla natura e a regolare le relazioni degli uomini tra loro".
Oltre al ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Nello stesso tempo l'umanità si preoccupa sempre più di prevedere e ordinare il proprio incremento demografico". Il sesso è per la vita e dove l'Io diventa oggetto d'amore a se stesso. Nel narcisista si altera la relazione tra Io e mondo, costitutiva ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che si muove in un mondo di ‛relazioni di significato'. Il dato primario, per a rovesciare l'ordine delle sfere celesti e Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT loro come 1 : 2 : 3, ossia sono in relazione con i numeri di atomi d'idrogeno dei tre gruppi. Lo spettro ad alta risoluzione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a quella del Ferro è anch'esso un significativo cambiamento di ordine politico, economico e sociale. I regni micenei sono coinvolti in uso della moneta dopo la rottura delle relazioni tra i papi e Bisanzio intorno al 730 d.C. L'alto numero di monete ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] relazione di causalità (sia unilaterale che reciproca) e da ritenere pensabile unicamente una coordinazione fra ordini la maggior parte dei bambini negri è costretta a crescere, e d'altra parte non si può ritenere che tale effetto consista soltanto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e databile al 1° sec. d.C. La figura, infatti, è rasata, come prevede l'ordinamento monacale, una sorta di spirale 1523-1028 a.C.), quando si profila anche una precisa relazione fra le prime manifestazioni di scrittura e le successive raffigurazioni ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] termini di scelta e di relazioni mezzi-fini. Secondo Polanyi " e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....