CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro quale Bibl.: La relazione dell'ambasceria a Selim è stata pubblicata in Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] del marchese Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che in pochi giorni contò un considerevole D. fece parte della commissione presieduta da Luigi De Margherita ed incaricata di riferire in proposito. Collaborò così alla stesura di una relazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] avesse inizio la crociata, per mettere ordine nei propri affari privati. Anche se il D. cominciava a credere che l'impresa si "arte di dare belle parole senza effecto".
Il D. continuò a inviare le sue relazioni a Milano fino all'11 genn. 1465, giorno ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] della Savoia e sulle relazioni franco sabaude.
Particolarmente vero che Ludovico il Moro, con un ordine a firma Gian Galeazzo (31 ott. , pp. 9 ss.; C. Corvisieri, Delle Posterule tiberine, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, I(1878), p. 119 e ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] arricchita da alcune importanti onorificenze (Legion d’honneur, Ordine Reale delle Due Sicilie), in cui maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, 1848- ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. Situata ai limiti dello Stato pontificio, intratteneva strette relazioni e cattivi raccolti compromisero l'approvvigionamento. Il D. ordinò che fossero costituite scorte di cereali e ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , Napoli 1845; Codice aragonese, o sia lettere regie, ordinamenti e altri atti governativi de’ sovrani aragonesi di Napoli, fiorentine da Napoli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] forse anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando prestigioso nelle città, il G. minorum, I, Ad Claras Aquas 1931, pp. 183 s.; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] depauperarlo: lo si suddivida in "40 o più prese con ordine che ogni anno fossero in una di esse... tagliati tutti . del C. a Venezia, Civ. Museo Correr, mss. P. D. C 1052/306; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] Diario…, I, p. 423) e il conferimento dell'Ordine di S. Ferdinando. L'8 maggio 1803 il De di vita e costumi. Le relazioni del F. all'Acton sull' pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....