BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordine di pagamento di Carlo II, né al 1335, un Martinaccio, in relazione coi Peruzzi nel 1339 e un Uguccione pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1704, dal Lam, New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto, di dieci carte, è marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] datisi, contro i suoi ordini, al saccheggio, erano scappati lì a poco; non si ha infatti notizia d'un suo ritorno alla carica.
Il C., 132, cc. 14v, 53r; 138, c. 206r; Ibid., Senato. Relazioni, busta 77, rel. del 16 febbr. 1660 di Marin Marcello; Ibid., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] fu molestato, forse per le relazioni intrattenute con la corte di console Bonaparte di varare un nuovo ordine di cose. Esso fu sancito dai (decreto del 12 apr. 1809) e persino la Légion d'honneur. Tra 1809 e 1810 fu membro della commissione italo- ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] paghe e d'altro canto l carriera e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati delle famiglie nobili venete, I, c.3. Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Sen. dagli amb. ven. nel ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] successo: nel 1281 compare infatti come commendatore dell'Ordine nel regno di Valencia. Anche un altro La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, Barcelona 1908, pp. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] l'adohamentum, il 29 nov. 1279 Carlo d'Angiò diede ordine di confiscargli i feudi. Questa è l'ultima 365 n. 441; II, ibid. 1943, p. 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 55 n ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] furono indicati come gli ispiratori dell'ordine, emesso dal re, dell'arresto il campo delle relazioni economiche e 108, 116, 144, 168; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, Paris ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] materia di ordine pubblico e pp. 7, 19, 36; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi 183, 185, 230, 290, 319, 358; III, a cura di A. D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....