GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] dai Della Torre. Relazioni importanti avevano infatti distinto fanti e di 4000 cavalli ricevendo l'ordine di procedere contro Milano, colpevole di , a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Capponi, gran maestro dell’Ordine di Altopascio e futuro tuttavia molte testimonianze indirette delle relazioni con letterati, filosofi e e la Curia romana, Roma 1969, p. 94; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 117 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] cui con il matrimonio del duca Ercole con Eleonora d'Aragona le relazioni fra i due Stati si erano definitivamente ristabilite, offrirgli per l'investitura. Il C. risiedette quindi, per ordine dell'imperatore, ad Ulm, di dove non aveva l'opportunità ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] 1453 il F. ricevette l'ordine di lasciare Alessandria e di saccheggiare il loro campo. In questo fatto d'arme il F., che combatteva a capo i risultati conseguiti vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] cariche pubbliche ricoperte dal B. va ricordato che egli fu savio agli Ordini e quindi di Terraferma. Designato poi il 16 apr. 1608 a sostituire con gli amici d'Oltralpe; egli aveva bensì da entrare a sua volta in relazione epistolare con il Groslot ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] occasione del disastroso sisma calabrese, il D. ne scrisse una relazione in forma epistolare e diretta al Canterzani .: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordine del governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] la nomina a cavaliere di giustizia dell'Ordine mauriziano, gli fece dono di 2.000 di rendere precarie le già difficili relazioni con Roma. Come per esempio di una somma di ben 20.000 lire d'argento, estesa pure ai suoi successori, sul tasso ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] (il testo di quattro sue lunghe relazioni per gli anni 1824, 1825, 1827 mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio lettera confidenziale dello stesso giorno a M. d'Azeglio attribuì l'origine del suo abbandono a ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] .
Nel 1718 il G. vestì l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio di Cosimo III Tolomei, D.104, n. 796; Componimenti poetici in occasione delle solenni esequie celebrate in Livorno… a… C. G…, Livorno 1757; Relazioni sul ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] egli andava rivedendo ed integrando il testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la Grande maturo ed assai cospicuo di questo in apparenza ordine sparso di studi, condotti avanti dal D. sino a metà degli anni 'So, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....