LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] ordine (4 maggio 1602). Nella sua relazione Chablais precisa che, durante il colloquio, il L. indossava il collare dell'Ordine de la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée et chute ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di funzioni di pattugliamento del territorio a salvaguardia dell'ordine pubblico, simili a quelle esplicate nel Valdarno qualche anno Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 320 s.; D. Stiaffini, Una grande ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] di un ordine militare, l'Ordine dei cavalieri Sicilia, Palermo 1867, III, pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 258 s.; Id., Il governo della Sicilia in due relazioni del primo Seicento, Napoli 1984, pp. XXV, LXIX ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] il C., "dell'ordine de' gentilhuomini e però sempre nasce ch'alcuno d'essi ha parentella o c. 59; 159, alla data di morte; la relazione del C. sulla podesteria di Vicenza, Ibid., Senato. Relazioni, busta 51; lettere del C., Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] questa sul problema delle relazioni tra lo Stato italiano dal Luzzatti: in seguito il disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo, che a firma del Berti l'aveva della politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] fu nominato addetto militare presso la legazione d'Italia a Vienna. Rientrato il Italia il , l'imperatore avesse impartito l'ordine all'ambasciatore tedesco a Vienna di in un momento critico delle relazioni internazionali riuscendo a mantenere su ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] generale, ma solo "per conservare l'ordine pubblico, il rispetto alle leggi e dal C., fu il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con gli altri Stati italiani. esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero e la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] il M. si pose al soldo di Venezia e agli ordini di Francesco Bussone, detto il Carmagnola, partecipando alle campagne Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] governo svolta dall'ammiraglio. Dopo un primo momento, le relazioni fra i due non tardarono a farsi molto tese, volendo rendita ecclesiastica. D'altro canto, sembra doversi ammettere che egli abbia effettivamente ricevuto gli ordini sacri: Cristoforo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] 'ordine pubblico, l'esecuzione delle sentenze e delle ordinanze del periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'Aragona Giacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio nel punto di incontro delle relazioni e degli sviluppi italiani e tedeschi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....