CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] corrispondere alla verità storica, dal momento che l'ordine di liberare in forma "secretissima" il conte Pepoli (1506-1554), ibid. 1970, p. XVI); il sommario della relazioned'Inghilterra (pubblicato in inglese in Calendar..., V) ènella Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] tra i firmatari dell'ordine del giorno Bon centr. di Stato nuovamente istituito in Toscana nelle sue relazioni con gli studi storici, ibid., II (1855), proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quali l'Este non intratteneva buone relazioni.
La corte estense, che fin 20 luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , e il F., data la propria adesione all'ordine instaurato dopo l'abbattimento del potere papale, il 18 143 s.; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delle Due Sicilie, a cura di G. Quazza, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In realtà che in qualunque altro" (in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a (1898), pp. 1-164; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il ricordo di questa magistratura veronese in una relazione 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). Cfr. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] gli europei a vivere in un'epoca in cui le relazioni fra tutte le nazioni erano divenute ormai pacifiche, i costumi Parallèle de Thucydide et de Machiavel, ibid., genn. 1755; Paralléle d'Athènes et de l'Angleterre, ibid.,nov. 1755; Massime, esempi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] nomina a conte dell'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine della Riunione. Fra i funzionari e gli uomini Stato e così meglio sorvegliati e resi impotenti (in relazione ai congressi di Lubiana e Verona, si veda anche Arch ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] fedele "Mainfredus Lancia", segno che le relazioni fra i due continuavano, così come , il L. impartiva ordini al capitano imperiale di Acqui a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Francesco da Bagni con 60 uomini d'arme e 100 fanti ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi di Matteo I, doc. 237 pp. 334-336; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....