GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a una medaglia d'argento e a una di bronzo.
Partì con la camicia rossa sotto quella di ordinanza e con l'entusiasmo per il G., preoccupato per le conseguenze negative sulle relazioni italo-britanniche dell'intervento italiano in Spagna e dell'Asse ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] l'inventario dei suoi beni per ordine del sultano, ansioso d'incamerarli. E deposta la salma nella a p. 466); Lépante…, a cura di M. Lesure, Paris 1972, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti…, VIII, a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. 772, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] come madregna, all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. partì il 25 G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina. Il Diplomazia dell'Italia napoleonica. Il ministero delle Relazioni estere dalla Repubblica al Regno d'Italia (1802-1814), Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] proprio a Milano, dove si trovava confinato per ragioni di ordine pubblico, che uno dei capifazione ostili ai Rossi, Sertorio Bellati suo favore, e nonostante la relazione negativa stesa dalla commissione d'inchiesta subito nominata da Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine e cardinale, il C. giunse Roma 1952, p. 51; R. Cessi, Le relazioni commerc. tra Venezia e le Fiandre, ibid., p ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Settecento. L'Ordine della Croce stellata, fondato da E. il 18 sett. 1668, divenne il più illustre d'Europa, ed Rerum Austriacarum, pt. 2, XXVI-XXVII, Wien 1866-67 (riprod. in: Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ordini, viene riconosciuto, previo versamento d'un prestito (e il D. offre, come il più degli altri, 25 ducati), il diritto d'accedere al Consiglio dei dieci, il D ; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco 249-253; Ch. Hare, Isabella of Milan princess d'Aragona and wife of duke G.G. S., London Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade (nel pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione del Piemonte del segretario ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....