CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fortuna critica del C.: a lui, seguendo la traccia delle relazioni di Isabella d'Este, arrivarono A. Luzio e R. Reiner, che, nel de Ipolito, Teseo e Florida, quale fu conducta con gran ordine"; la fonte della "fabula" sarebbe dunque l'Innamorato del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lo J. sottoscrisse tuttavia l'ordine del giorno Bon Compagni che comprendenti più di 500 monografie e relazioni di valore piuttosto disomogeneo.
Allo J 1860, Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] da tanto […]. Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana polizia" (il e la relazion vicendevole delle parti che componeanla, e la relazione della nazion tutta all'ordine pubblico". " ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] questa la strada maestra che lo condusse a corte, gli offri relazioni sulle quali costruire, in senso letterale, un sapere e, di qui F., la Historia della guerra d'Holanda, edita nel giugno 1682, nella quale, per ordine diretto o indiretto del re, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] questo centro, dopo soli tre giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi pp. 142, 149; II (1906-1907), pp. 134 s.; Docc. intorno alle relazioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] al conclave e dotato solo degli ordini minori. Tedaldo era ben visto per incontrare i delegati e per leggere relazioni e analizzare proposte, G. X da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] già il padre, governatore dell'Annunziata; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1.600 fanti un riassunto a stampa, datato 20 giugno, d'una relazione del C. sul combattimento, ove, dilungandosi sulla ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] predominio e le prepotenze.
Fu immediatamente spiccato un ordine di cattura nei confronti del F., la cui mss. della Bibl. del duca d'Urbino (Arch. segr. Vaticano, Borghese, IV, 177, cc. 77r-78v, 83). Molte relazioni sono conservate nei codd. Urb. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] statutario compilato per ordine suo da Giovanni ), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del Friuli guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni diplomatiche di Firenze e di Bologna col ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] monetaria, già sul punto di essere ordinata dal pontefice, la quale a suo Notevoli erano le sue relazioni con personalità politiche straniere: card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39- ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....