FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] loro stretti rapporti con la terra d'origine. Nel 1237 Pietro Doria saldò visto le sue terre devastate per ordine del podestà nel 1239 e che Paris 1884-1897, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] tre mesi, coltivando relazioni con il corpo diplomatico, come esigeva la sua carica di console imperiale; D.J. von Kaunitz, annali del mondo per far brillare lo spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, s., 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, Histoire ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] di S. Michele, il più illustre Ordine cavalleresco di Francia.
Non sappiamo quando il alla guerra: il nunzio doveva tenere d'occhio eventuali reclutamenti in Svizzera da appare per l'ultima volta in relazione alla guardia svizzera durante la vacanza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Zane, ivi governatore con 49 uomini ai suoi ordini, d'altrettanti disponendo il capitano Antonio Lorso.
Ultimata la al capitano generale di Candia, Piero Giustinian, la sua Relazione di... Candia, cuiaggiungeva la Relatione del'isola di Tine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] G. nell'aprile 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso del Regno di , Ordine dell'esercito ducale…, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 453, 501-503; F. Gabotto, Contributo alla storia delle relazioni fra ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] serie d'importanti notizie su personaggi cittadini, magistrature, opere pubbliche, relazioni internazionali e fatti d' a eliminare alcuni aspetti presenti nell'originale, sembra aver ordinato il testo in modo più strettamente cronologico, anche se ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , accusato di connivenza con il duca d'Alba, un non breve periodo di che Carlo IX aveva ordinato qualche anno prima ai patria, X (1898), pp. 1-217; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova, Modena 1885, pp. 19, 118 s ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] apparentemente di complimento, ma in realtà volta a ristabilire le buone relazioni tra la Chiesa e Venezia, fece il suo ingresso a Roma, Sanseverino il D., quale provveditore in campo insieme con Gerolamo Marcello, ricevette l'ordine di provvedere ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] lui nelle loro relazioni con Carlo VIII danari, e il conte di Belzoioso, con ordine vengi poi ditto Lescu a Veneciaet che non 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, II, Paris 1891, P, 354; Ph. de Commynes, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....