CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] scudi d'entrata, un nobilissimo palazzo in Mantova e ogni giorno accresce la sua fortuna" osserva la relazione, del Monteverdi, Milano 1929, pp. 135-139; C. Cottafavi, L'ordine... del Redentore, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...]
Temendo il G. di non essere più in tempo per ordinare nuove difese, decise di prendere in mano la situazione guidando 50 Petrella agli inizi del 1481.
Se le relazioni del G. con conestabili e uomini d'arme erano state all'origine della reputazione e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] all'estrazione della balla d'oro, il G. fu nominato, il 21 dic. 1566, savio agli Ordini, carica riservata tradizionalmente di settembre e il giorno 15, probabilmente, presentò in Senato la relazione. Si aprì per il G. un periodo di pausa domestica, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Più delle connessioni di ordine allegorico (come quella dimorandovi diversi mesi ed entrando in relazione con gli Oziosi, presieduti da S. Morando, Firenze 2003, ad ind.; G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 111 s.; C. Colombo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] la S. Sede, le cui relazioni furono subito caratterizzate da gravi contrasti " (ibid., c. 107). In effetti l'ordine di inviare il C. in Sicilia venne da quale il C. avesse "arricchita la sua casa d'un capitale di cento e cinquantamila scudi, avanzi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] esigenze dello Stato, un Ordine religioso-cavalleresco di S. A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, "Atti dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino -236 e 357-426.
Id., Di alcune relazioni sabaudo-viscontee dopo l'alleanza di Milano, " ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] con l'elezione al saviato agli Ordini, che sostenne nel semestre ottobre , Venezia 1857, pp. 391-421 (ristampata in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L , pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] proseguivano relazioni già strette tra le due famiglie nella precedente generazione. Il Cavour, con grandissima apertura d'animo di rancore contro la monarchia costituzionale e il nuovo ordine delle cose. Benché spesso descritto come un reazionario, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di tempo a ristabilire l'ordine, già nell'estate del i legami privati e le relazioni familiari tra gli "amici 1977, pp. 339 s.; IV, 3, ibid. 1985, p. 1185; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo il Vecchio a Cosimo I de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; e a quest'ultima carica venne chiamato il D., che si insediò il -42, ad Indicem; A. Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....