CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 'onere ingrato di approntare la relazione. Si preferì così passare la . 215 n.; L. Luzzatti, L'Ordine sociali, Bologna 1952, p. 697 n di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] in Collegio come savio agli Ordini, una carica che permetteva sue accuse nel presentare la relazione della sua missione.
Rimasto 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo relativo a lite tra ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] rosso) in gran parte dei Paesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero, in nel 1919 dal gruppo torinese dell’Ordine nuovo, la successiva occupazione nel 1820 conflitto, un articolato sistema di relazioni industriali con l’associazione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . Di questo ritorno all'ordine, e del potere censorio siculo-tunisini anteriori al 1239, le buone relazioni fra i due sovrani sono attestate da un , e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] il testo delle ordinanze e delle lettere II, Romae 1856, pp. 414, 559; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] generale della nazione, passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu più significativi interventi parlamentari, dalle relazioni promesse a disegni di legge C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli 1957, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni di scavo, si vedano: J. H. Marshall, Buddhist Gold Jewellery, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i M. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura , Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] dell'editore G. Civelli e vantava già ampie relazioni personali rafforzate dai legami massonici, sostenne animosamente la signori legali e delle persone d'affari e negozio, XLIV [1859], p. 41). Non ordinato sistematicamente, raggruppa in prevalenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] la M. fu raggiunta da un ordine del re che le poneva la un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchese di Borgomanero.
L'idillio tra La principessa M. Colonna-M. nelle particolari sue relazioni col duca di Savoia Carlo Emanuele II, in Arch. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....