CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] statutario compilato per ordine suo da Giovanni ), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del Friuli guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relazioni diplomatiche di Firenze e di Bologna col ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] monetaria, già sul punto di essere ordinata dal pontefice, la quale a suo Notevoli erano le sue relazioni con personalità politiche straniere: card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a una medaglia d'argento e a una di bronzo.
Partì con la camicia rossa sotto quella di ordinanza e con l'entusiasmo per il G., preoccupato per le conseguenze negative sulle relazioni italo-britanniche dell'intervento italiano in Spagna e dell'Asse ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] l'inventario dei suoi beni per ordine del sultano, ansioso d'incamerarli. E deposta la salma nella a p. 466); Lépante…, a cura di M. Lesure, Paris 1972, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti…, VIII, a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. 772, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse giugno 1243, Federico II cercò di normalizzare le relazioni con il papato: nel giugno, nel settembre P. non fu un mero esecutore degli ordini dell'imperatore, ma tentò anche di condurre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] come madregna, all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. partì il 25 G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina. Il Diplomazia dell'Italia napoleonica. Il ministero delle Relazioni estere dalla Repubblica al Regno d'Italia (1802-1814), Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] del 1230, Federico intratteneva relazioni abbastanza buone con Gregorio IX i principi ‒ con l'eccezione del duca Federico d'Austria e di Stiria ‒ si schierarono al suo , o meglio definì il complessivo ordinamento politico-giuridico più esteso entro il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] proprio a Milano, dove si trovava confinato per ragioni di ordine pubblico, che uno dei capifazione ostili ai Rossi, Sertorio Bellati suo favore, e nonostante la relazione negativa stesa dalla commissione d'inchiesta subito nominata da Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine e cardinale, il C. giunse Roma 1952, p. 51; R. Cessi, Le relazioni commerc. tra Venezia e le Fiandre, ibid., p ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....