Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le superpotenze intervenivano per mantenere l'ordine nelle rispettive aree di influenza, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] tempi della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), i clan familiari mobilitarono risorse finanziarie e classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine pubblico e della vita civile. I viaggiatori il complesso sistema di relazioni tra status sociale, potere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Sicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'"imperialis aule cancellarius", è un ruolo determinante per le strette relazioni con la Curia papale (Schaller, 1957 volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in K. l'idea di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato l'immagine nelle Tombe di Spira dionisiaca pietrificando le relazioni tra l'uomo e le cose in un'immagine ordinata, che il cristianesimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso sistematico alle prove scritte fu introdotto soltanto nel VI rinnovato interesse per le relazioni esistenti tra la conoscenza della natura dell'uomo e l'ordine naturale inteso come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sito e alle sue relazioni privilegiate con certe tradizioni diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei Classici confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi su ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , che non gli impedirono altre relazioni, a cui risale la numerosa
Bibl.: Si citano in ordine cronologico gli scritti eruditi che -168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] novembre del 1580, una relazione sullo statcr dell'Arsenale. Ed è di nuovo savio agli Ordini quando, il 2 inquartare nello stemma di famiglia lo scudo di Francia e di Navarra - il D., il 3 novembre, "incaminandosi per la via di Lione e di Turino", ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] s'appalesa la sua inettitudine di uomo d'arme: d'altronde non ha denaro per pagare reazione adeguata sarebbe la rottura delle relazioni, il richiamo del rappresentante Giorgio cenno imperiale è per F. un ordine cui obbedire. E, partito l'imperatore ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] decolonizzazione. Il pericolo rappresentato dalla civiltà industriale è in relazione al fatto che essa, oltre a esportare dovunque merci d'origine dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento di prim'ordine, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....