Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , il prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che secondo luogo l’impegno a facilitare le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di ingredienti e di operazioni ordinate secondo un certo criterio in , per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi dominici sulle villae di Asnapium e per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] estende dal 1500 ca. fino al 1850.
D'altra parte, forti argomentazioni possono essere addotte delle inondazioni, fino alle relazioni estere ‒ il brillante studioso morte di Xu, l'imperatore Chongzhen ordinò agli astronomi di corte, sia occidentali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] periodo cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, titolo non facesse per questo Stato" (Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura 125-127, 137 s., 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sistemi e dell'impatto incrociato e i vari metodi d'elaborazione degli scenari e per la simulazione sono mondo e le relazioni internazionali per quelli che sono e non per quel che si vorrebbe che fossero. Distinguono l'ordine dalla giustizia e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] più alcuna forma d’immunità dagli obblighi nei confronti delle curie. L’assorbimento effettivo dell’ordine equestre in quello la corte il centro di un intreccio complesso di relazioni che, almeno nelle intenzioni, deve propiziare una conciliazione di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] radia dagli albi del Senato e dell’ordine equestre tutti gli elementi dichiaratamente cristiani. di stabilità nelle relazioni estere di Roma
14 Paneg. III 2,2.
15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred in ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di persecuzione, che ordinava di consegnare i .P. 13,12,13; h.e. VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., pp. 18-20; B. Kriegbaum, Ossio, per il quale si ignorano le modalità con cui entrò in relazione con Costantino.
27 Eus., h.e. X 5,16; X ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] non ci riferiscono nulla, invece, circa le relazioni intercorse tra il signore di Ferrara e Venezia della Repubblica. L'8 dette ordine di rispondere ai membri di a pochi giorni, per la somma di 10.000 fiorini d'oro, proprio a Padova. L'E. non reagì né ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] conflitto è parte importante delle relazioni tra individui e tra gruppi masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra anche se con un relativo declino delle ordinazioni cinesi.
Quando si parla di grandi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....