Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] suo operato. Una panoramica generale sulle relazioni tra Chiesa e Stato e sui tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi di Roma e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen pubblicò un ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] impostare relazioni proficue con l’altro elemento sensibile della società italica: l’ordine senatorio in corso di stampa.
5 È il caso di C. Pius Esuvius Tetricus, nel 274 d.C. corrector totius Italiae secondo una fonte (h.A. Tyr. Trig. XXIV 5), ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] mesi di regno della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai governatori delle province (in corso di stampa).
D'Elia 1947: D'Elia, Pasquale M., Galileo in Cina. Relazioni attraverso il Collegio Romano tra ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] La lettera di Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede, dunque, il primo di Atanasio e la sua relazione con la Chiesa egiziana, A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] che si trovassero copie con un ordine diverso, secondo l'esemplare "d'autore" conservato nello "scrinium" patriarca per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] turbata da due elementi. Il primo è di ordine pastorale ed ecclesiologico, e concerne l’atteggiamento che d’Alexandrie et l’Église d’Egypte au IVe siècle (328-373), Rome 1996, pp. 379-387). Va rilevato che, in tal caso, andrebbe negata ogni relazione ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto che descrive dettagliatamente le relazioni tra Costantino e Licinio pp. 207-217.
42 Aur. Vict., Caes. 41,2.
43 T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 66. L’ipotesi di Barnes è ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di pace e prosperità in relazione con l’ideale di un per ciò che concerne le regole dell’ordine pubblico, i capi religiosi sono consapevoli 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] relazione la presunta petizione alla brusca partenza di V. per Costantinopoli, nel settembre 544, dove nell'ordine di V. è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il testo enumera ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] relazione alle quali più frequentemente Costantino fu usato come riferimento. In ordine , de vita Mosis I 162.
72 Or., Cels. III 81; VI 67; Lact., inst. IV 17 e 24; Eus., d.e. IV 2 e l.C. 3.
73 Them., Or. 5,2,64B; 16,19,212D.
74 Them., Or. 11 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....