Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] come sistema pattizio di relazioni bilaterali tra Stati, verso un ordinamento giuridico sovrastatale, provvisto di 2, pp. 363-95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n' ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] avrebbero esitato a imporre l'ordine nel Golfo in nome di una sorta di dovere d'ingerenza. Non va trascurato al riguardo il problema di un più esteso controllo sulle risorse petrolifere dell'area, anche in relazione al vuoto lasciato dal ripiegamento ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] quello che doveva risultare il suo messaggio d'addio al Non Allineamento, tracciare la via a una riforma in profondità dell'ordine esistente, si era fatta più evidente problemi dello sviluppo e di relazioni economiche internazionali eque".
Membri del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] nel campo della strategia politica e delle relazioni internazionali. Inoltre si è cercato di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti militari esistenti e negli ordinid'idee che si erano formati intorno ad ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ha modo di stabilire relazioni commerciali che consentano di 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589 in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] di minerali; al primo posto per le relazioni commerciali è il Belgio, seguito dagli Stati è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la reparti delle forze armate; l'ordine fu ristabilito solo con l'aiuto ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] 1937, vietò con sanzioni penali le relazioni di carattere coniugale fra i cittadini dalle scuole statali e parastatali di qualsiasi ordine e grado ed elimina i membri di del Minisiero degl'interni il matrimonio d'Italiani con stranieii anche di ïazza ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] D'altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell'unità formale dell'ordinamento l'esame dei problemi istituzionali, e, poi, sulla base delle relazioni dei presidenti e coordinatori dei due comitati (R. Riz e ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] Cuba, approvando la rottura delle relazioni diplomatiche da parte dei suoi incaricato di esaminare i problemi politici all'ordine del giorno. I memhri dell'OAS e la Dichiarazione dei presidenti d'America (1967), il Piano d'azione di Viña del Mar ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] fecondato dallo stimolo di ampie relazioni internazionali, in particolare con la artisti e architetti di prim'ordine grazie ai quali il tentativo drevnej istorii, 3 (1953); I.M. e M.M. D'jakonov, V.A. Livšic, Parfjanskij arxiv iz drevnej Nisy, ibid ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....